DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] ottenne l'amministrazione della Chiesa di Montepeloso che tenne fino al 1537. Dal 1533 sino al 1537 gli fu affidato il protettorato della Confraternita romana della Carità.
Nel conclave in cui fu eletto Paolo III il D. era indicato come app artenente ...
Leggi Tutto
RABATTA, Michele
Francesco Bianchi
– Figlio di Antonio di Vanni di Mingozzo, nacque a Gorizia in data incerta, da collocare nel secondo quarto del XIV secolo. Il padre proveniva da una famiglia toscana [...] padovano. Tra il 1384 e il 1387 Francesco il Vecchio era riuscito nell’intento di estendere il proprio protettorato militare sulla regione, assicurandosi il controllo di alcuni centri, così come la designazione di Rabatta a marescalco patriarcale ...
Leggi Tutto
NERAZZINI, Cesare
Andrea Francioni
NERAZZINI, Cesare. – Nacque a Montepulciano il 29 maggio 1849, terzogenito di Giovanni e di Elisa Colombi.
Frequentò a Pisa il liceo e l’Università, conseguendo la [...] transito in Etiopia della missione del generale Giorgio Pozzolini, poi annullata a causa delle tensioni suscitate dall’estensione del protettorato italiano sul litorale a sud di Massaua. Il ritorno ad Assab nel giugno 1886 segnalò la svolta avvenuta ...
Leggi Tutto
BIANCA di Monferrato, duchessa di Savoia
Axel Goria
Nacque dal marchese Guglielmo VIII, della dinastia dei Paleologi, e dalla sua seconda moglie Elisabetta Sforza, quasi certamente al principio del [...] feudale del marchesato di Saluzzo, ma anche e soprattutto per la pretesa del re di considerare lo Stato sabaudo un protettorato francese. B., senza mai disconoscere apertamente l'egemonia della Francia, mostrò tuttavia con i fatti di volere e saper ...
Leggi Tutto
LEONI, Giovanni Antonio
Carlida Steffan
Nacque tra il 1588 e il 1590 da Marco Antonio, probabilmente a Padova, essendo menzionato come "Antonius Aleonio quondam Marci Antonii, nobilis Paduani prope [...] musica. Il L. prestò servizio per il sodalizio marchigiano, certamente tra gennaio e Natale 1648, mentre nel 1652 dedicò al suo protettore la raccolta di Sonate di violino a voce sola… Libro primo opera terza, stampata a Roma nel 1652, per i tipi di ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Girolamo
Diego Pizzorno
– Nacque a Genova il 15 ottobre 1713, secondogenito di Nicolò, doge della Repubblica tra il 1740 e il 1742, e di Maddalena Doria. Altri fratelli erano Pasquale, Francesco [...] -Lorena, destinata in sposa a Ferdinando IV di Borbone. Non dimenticò gli anni trascorsi al collegio Clementino, di cui divenne cardinal protettore, e, durante la sua permanenza a Ferrara, entrò nell’Accademia degli Intrepidi, di cui pure assunse il ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] parte dei preziosi custoditi nella bottega del padre, morto il 20 ag. 1679, e si portò a Monaco, che era sotto il protettorato francese, dove rimase per più di un anno. Qui maturò l'idea di rivedere i Successi per la pubblicazione. Gli inquisitori di ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] 'Italia.
L'improvvisa malattia di Prinetti - per cui questi fu costretto ad abbandonare il ministero - lo privò di un protettore e quindi della possibilità, al momento, di ottenere la direzione di una rappresentanza. Ai primi di giugno del 1903, fu ...
Leggi Tutto
VITIGE
Claudio Azzara
– Nato presumibilmente attorno all’anno 500 in località ignota, fu re dei Goti dal 536 al 540. Della sua vita precedente l’elevazione al trono non si sa pressoché nulla, se non [...] con i Franchi fu oneroso, perché comportò la rinuncia a ogni pretesa dei Goti sulla Gallia, la fine del protettorato da loro esercitato sugli Alamanni (che poco dopo compirono razzie nelle province settentrionali del regno goto) e il versamento ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] diverse prebende, tra cui la prevostura di S. Pietro di Monforte nella diocesi di Milano. Inoltre ebbe il protettorato di varie congregazioni religiose.
Il nuovo cardinale fu presto associato a diverse congregazioni: S. Uffizio, Propaganda, Vescovi e ...
Leggi Tutto
protettorato
s. m. [der. di protettore; come termine politico, dall’ingl. protectorate]. – 1. a. In diritto internazionale, istituto, scomparso con la fine del colonialismo, in base al quale uno stato protettore assumeva, in virtù di un accordo...
protettore
protettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo protector -oris, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. s. m. a. Chi protegge, chi agisce in difesa o in soccorso di qualcuno, aiutandolo, favorendolo e soccorrendolo...