Attività svolta dalla pubblica amministrazione per la protezione della pubblica incolumità con riguardo alla previsione e prevenzione delle varie ipotesi di rischio, al soccorso delle popolazioni colpite [...] funzioni amministrative tra Stato, Regioni ed enti locali; il d.lgs. 30 luglio 1999, n. 300 che ha istituito l’Agenzia di protezionecivile; dal d.l. 7 settembre 2001, n. 343 convertito dalla l. 9 novembre 2001, n. 401 che ha soppresso la predetta ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] , pianificazione del ciclo dei rifiuti, prevenzione dell’inquinamento, difesa del suolo e delle falde idriche, protezionecivile e grandi rischi. Di particolare rilevanza viene considerata l’adesione delle amministrazioni comunali ai programmi di ...
Leggi Tutto
Bertolaso, Guido. – Funzionario e medico italiano (n. Roma 1950). Laureato in medicina presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", ha poi conseguito un Master a Liverpool in malattie tropicali. [...] nominato vicedirettore esecutivo dell'UNICEF e poi vice commissario vicario per il Giubileo del 2000. Capo del dipartimento della Protezionecivile prima tra il 1996 e il 1997 e poi dal 2001 al 2010, è stato commissario straordinario per diverse ...
Leggi Tutto
Gabrielli, Franco. – Prefetto e poliziotto italiano (n. Viareggio 1960). Dopo la laurea in Giurisprudenza è diventato funzionario della Polizia di Stato, successivamente ha lavorato per la Digos di Imperia [...] AISI. Dal 2009 al 2010 è stato prefetto dell’Aquila, dal 2010 al 2015 è stato Capo del Dipartimento della ProtezioneCivile, tra l’altro in questa veste è stato Commissario delegato del Governo per l’emergenza Costa Concordia, missione compiuta con ...
Leggi Tutto
Curcio, Fabrizio. – Ingegnere e funzionario italiano (n. 1966). Laureato in Ingegneria, ha conseguito un master sulla Protezionecivile europea e uno sulla Sicurezza e protezione. Come funzionario del [...] (2012) e la rimozione del relitto della nave Costa Concordia dopo il naufragio del 2012. A capo del dipartimento della Protezionecivile dal 2015 al 2017, e nuovamente dal 2021 al 2024, nel 2025 ha assunto l'incarico di commissario alla ricostruzione ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] (ricerca e sviluppo tecnologico, istruzione, formazione, cultura, sanità, ambiente, protezione dei consumatori, coesione economica e sociale, reti transeuropee, energia, protezionecivile e turismo, politiche in materia di visti, asilo, immigrazione ...
Leggi Tutto
VOLONTARIATO
Ester Capuzzo
Per v. s'intende l'attività solidaristica svolta o da strutture organizzative a carattere privatistico, che erogano senza scopo di lucro servizi in campi diversi a favore [...] la loro azione verso il settore socio-sanitario e quello civico (nell'ambito delle attività educative, culturali, sportive e della protezionecivile; v. tab. 2). Il v. rientra nell'ambito dell'art. 18 Cost. che tutela il diritto dei cittadini di ...
Leggi Tutto
Ordine emanato da un’autorità; norma, provvedimento di carattere legislativo o amministrativo.
Diritto
Diritto pubblico
Nello Stato assoluto, riassumendosi nel sovrano ogni potere dello Stato, il potere [...] altresì che il presidente del Consiglio dei ministri o, per sua delega, il ministro per il coordinamento della Protezionecivile possa emanare o. finalizzate a evitare situazioni di pericolo (quali calamità naturali o catastrofi) o maggiori danni a ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo monocratico dell’amministrazione statale con funzione di rappresentanza governativa a livello provinciale.
Profili storici. - L’ufficio del prefetto discende da una legge comunale piemontese [...] l’attività. In caso di necessità può richiedere l’intervento delle forze armate. Quale organo ordinario di protezionecivile, soprintende al coordinamento degli interventi di immediato soccorso per fronteggiare le situazioni di emergenza e cura la ...
Leggi Tutto
vigile Appartenente a specifici corpi di guardie. diritto V. del fuoco Il Corpo nazionale dei v. del fuoco ha carattere civile e come fine istituzionale quello di tutelare l’incolumità delle persone e [...] alla l. 225/24 febbraio 1992, costituisce una struttura operativa, di fondamentale rilevanza, del Servizio nazionale della protezionecivile. Il personale è permanente e volontario: il primo dedica la propria attività in modo esclusivo e continuativo ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...