(arabo-persiano Kurd) Popolazione iranica la cui regione storica (➔ Kurdistan) è attualmente suddivisa fra Turchia, Iran, Iraq, Siria e Repubblica di Armenia. La consistenza numerica dei C., di difficile [...] ha riunito le sue forze per lottare contro il regime nella guerra civile in atto nel Paese, mentre la tensione è cresciuta dopo l’ organizzato varie operazioni militari contro le Unità curde di protezione popolare (YPG), ala militare del PKK. In tale ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale classico, il mare era tradizionalmente suddiviso in un’area sottoposta alla sovranità dello Stato costiero (mare territoriale) e in un’area in cui vige il principio della libertà [...] lo Stato costiero non può esercitare la propria giurisdizione civile e penale per fatti commessi a bordo di navi il primo Trattato internazionale sull’Alto Mare per la protezione e la gestione sostenibile delle acque internazionali, ubicate oltre ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (97,3 km2 con 194.223 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende a 61 m s.l.m. presso lo sbocco in pianura della valle del Bisenzio, ai piedi del gruppo calcareo della Calvana. [...] opposizione degli Angioini (1326), raggiunsero lo scopo quando la protezione di quelli, per il tradimento della regina Giovanna, Datini (14°-15° sec.) documentano l’edilizia medievale civile. Tra gli altri edifici notevoli: S. Maria delle Carceri ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Bra 1948). Membro del Partito radicale dal 1975, più volte deputato, deputato al Parlamento europeo e commissario europeo, è stata nell’ultimo quarantennio un’importante attivista in [...] piano internazionale, si è impegnata nella difesa dei diritti civili e politici, per l'abolizione della pena di morte le sono state affidate competenze supplementari in materia di protezione della salute dei consumatori e di sicurezza alimentare. ...
Leggi Tutto
Schwyz (it. Svitto) Cittadina della Svizzera (14.183 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, situata in posizione panoramica in un’ampia valle, a 517 m s.l.m. Attività economiche legate al turismo [...] 1353 con Berna. Dopo la vittoria di Sempach (1386), S. estese la sua protezione sulla Marca inferiore, sulla Marca mediana e su Einsiedeln. Durante la guerra civile per la successione della contea di Toggenburg (1436-50), il cantone di S. sconfisse ...
Leggi Tutto
L’Agenzia internazionale dell’energia atomica, in sigla AIEA (International Atomic Energy Agency-IAEA), è un’organizzazione internazionale, con sede a Vienna, fondata il 29 luglio 1957 per promuovere l’uso [...] e la verifica, attraverso un proprio corpo di ispettori, dell’impiego civile dell’energia nucleare; il conseguimento di standard internazionali di sicurezza per la protezione della popolazione e del territorio dei paesi membri dagli effetti dell ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Cosenza 1933 - Roma 2017); prof. univ. dal 1966, ha insegnato diritto civile nell'univ. di Roma. Fondatore nel 1970 della rivista Politica del diritto. Dal 1979 al 1994 è stato deputato [...] è stato eletto presidente dell'organo collegiale del Garante per la protezione dei dati personali, carica che ha mantenuto fino al 2005 opere: Ideologie e tecniche nella riforma del diritto civile (1967); Le fonti di integrazione del contratto (1969 ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e uomo politico (Torino 1593 - ivi 1657), figlio di Carlo Emanuele I; cardinale a quindici anni, arcivescovo di Monreale, canonico di Torino e vescovo di Vercelli (1611), fu nominato altresì [...] l'alleanza allora firmata tra Francia e Piemonte, assumendo la protezione dell'Impero e della Spagna, in luogo di quella di nullità della sua reggenza, e dando origine alla guerra civile tra "cardinalisti" e "madamisti". Maurizio ottenne molti ...
Leggi Tutto
Rinaldo, Andrea. – Ingegnere e idrologo italiano (n. Venezia 1954). Laureato in Ingegneria civile idraulica, specializzato in meccanica dei fluidi, è ordinario di Costruzioni idrauliche all’Università [...] , nel 2023 ha ricevuto il prestigioso Stockholm Water Prize, primo italiano ad aver ottenuto il riconoscimento, per i suoi studi sul rapporto tra reti fluviali, popolazioni e salute, e per il suo eccezionale contributo alla protezione dell'ambiente. ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] il re. Tutti hanno fiducia solo nella forza delle armi, tutti ricorrono alla protezione di uno più potente. È il fenomeno più tipico della disgregazione dell'organizzazione civile nei confini dello stato merovingio. La società si complica di un nuovo ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...