PORTO (XXVIII, p. 8; App. II, 1, p. 594) - La ricostruzione dei porti maritiimi italiani
Luigi GRECO
I lavori di riparazione e di ricostruzione dei nostri p. marittimi danneggiati durante la seconda [...] di 8,60, si è dovuto prevedere un adeguato avamporto a protezione di un passo navigabile (−9,40) che si protrae oltre la calce libera e quella liberata dall'idrolisi, il Genio civile italiano mescola al cemento, nella impastatrice, una certa quantità ...
Leggi Tutto
Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] capacità di interazione civile e militare, attraverso il potenziamento delle unità CIMIC (Civil Military Cooperation) di forze non solo anfibie; l'ammodernamento della componente di protezione dei gruppi d'altura, unità AAW (Anti-Air Warfare) ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] 1946, ha promulgato il nuovo ordinamento giudiziario e il codice di procedura civile dello Stato della Città del Vaticano.
Nel campo internazionale lo S. C internazionali delle telecomunicazioni e per la protezione delle opere letterarie e artistiche ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Luigi Amoroso
Nato a Parigi il 15 luglio 1848, dove il padre Raffaele, vecchio patrizio genovese, mazziniano, viveva esule, morto a Céligny (cantone di Ginevra) il 20 agosto 1923. Passò [...] libero scambio, in nome della quale sferzò la politica protezionista del tempo, denunciandone la povertà spirituale e l'asservimento individuale e della libertà del volere, fondamento di ogni vita civile. Posizione tanto più degna di nota, in quanto l ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Luigi Ricciardi
(App. IV, II, p. 614)
La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] carri armati, che prevedono anche una protezione dalle radiazioni neutroniche (fattori di protezione di 0,3÷0,5), una inabilitazione di fronte a possibili azioni intimidatorie) e civile (maggiori difficoltà a perseguire iniziative in campo nucleare ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] per tutelare le aree di maggior valenza ecologica e sulla protezione delle specie minacciate dall'estinzione, ha subito un notevole avanzamento svolgere un ruolo fondamentale nella società civile difendendo i risultati raggiunti, purtroppo messi ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] termini sia di materiali, sia di fonti - in particolare rinnovabili - di energia.
Protezione delle risorse idriche, trattamento delle acque e degli scarichi civili e industriali
La qualità delle fonti d'acqua, superficiali o sotterranee, può variare ...
Leggi Tutto
TREVIRI (ted. Trier; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
Città della Germania occidentale, capoluogo d'una delle provincie della Renania, posta sulla destra [...] , che se ne è impadronito in nome dell'imperatore, e Civile che guida i ribelli. Tuttavia la città, la quale perde per l'impero.
La vita della città continuò sotto la protezione dei vescovi, mentre vi si insediavano i benedettini. Sotto Pipino ...
Leggi Tutto
Iran
Nicola Pedde
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Nicola Pedde
Stato dell'Asia sud-occidentale. I dati dell'ultimo censimento nazionale del 2006 sono ancora parziali e in corso di [...] la promulgazione nel 2002 della nuova legge per la protezione degli investimenti stranieri che, sebbene non di diretto interesse sindaco ultraconservatore della capitale, M. Ahmadinejad, un civile che negli anni Ottanta, durante il conflitto con ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Antonio da, il Giovane
Gustavo Giovannoni
Architetto fiorentino del Rinascimento nato nel 1483, morto nel 1546. Il cognome e la data di nascita di questo grandissimo architetto erano finora [...] appena sui principali.
Sono tra essi nel campo dell'architettura civile: in Roma la casa Dal Pozzo in Borgo, la Zecca li induceva a ricorrere a un collega più fortunato e alla protezione di una consorteria formatasi nella corte papale, che il Vasari ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...