È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] ne controlla l'attività. Lo sviluppo dell'aviazione civile prosegue lento ma sicuro, disimpegnando, oltre alle comunicazioni regolari, servizî speciali come quelli relativi alla protezione delle foreste e alla preparazione degl'inventarî forestali ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] vale a dire all'assemblaggio dei fascicoli e alla loro protezione tegumentaria.
In effetti uno dei problemi più rilevanti del quelli "che riuniscono elementi del mondo selvaggio e dei popoli civili") per lo studio delle culture, e nel 1889 aveva ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] oltre kg. 184.000 di merce. I crediti all'aviazione civile per il 1929 furono di corone 50.500.000.
Distribuzione articoli 121-124). Il matrimonio, la famiglia e la maternità sono sotto la protezione delle leggi (art. 126).
Gli art. 7 e 8, e 9 del ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] Tancos, dove ha sede il gruppo indipendente d'aviazione di protezione e di combattimento. Ognuna di queste località è aeroporto militare imposero le nozze con Alfonso d'Aragona, scoppiò la guerra civile a causa delle contese fra i due coniugi, e i ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] facoltà di appello agl'imperatori soltanto per i cittadini romani), quella civile, secondo le norme dell'editto che il governatore pubblicava prima di egli intraprese anche una serie di vie di protezione della frontiera orientale dal Lico al Tembris, ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] della quale la reattanza sincrona offre la protezione più efficace nella condizione stazionaria, e la modelli vennero illustrati da G. Ferraris in una nota pubblicata in Ingegneria civile, 1876, e in varie altre successive (G. Ferraris, Opere, Milano ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] 23) e si comprende che si fossero posti sotto la protezione di Efesto, il cui tempio appunto era sulla cima della collina spogliata, tra l'altro, di molti manoscritti preziosi.
Nelle guerre civili seguì prima le parti di Pompeo e quelle di Bruto e ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] vengono applicate; è da notare però che per la protezione dei circuiti a corrente debole questi vengono sempre posti in prezzi del carbone, il fervoroso risveglio delle opere civili, nonché opportuni provvedimenti legislativi (decretolegge 25 gennaio ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] alla nobiltà feudale, di parte ghibellina, che della protezione dell'Impero si valeva a dominare nel comune; studio di Dante si consolida in Italia e s'allarga in tutto il mondo civile. L'ammirazione che ebbero per lui l'Alfieri, il Parini, il Monti ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] minori (cannoniera, nave-appoggio sommergibili, nave per la protezione della pesca, nave-trasporto). Gli effettivi della marina sono chi per una supremazia regia, chi per quella papale.
Guerre civili (1130 - circa 1240). - La vecchia usanza che ogni ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...