NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] , ossia di povera gente che si poneva sotto la protezione di qualche potente o istituzione ecclesiastica, di veri e canto loro, più che scendere in campo aperto contro il ceto civile, presero ad accarezzare, fin dal tempo dell'insurrezione del 1647-8 ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] l'Inca Rocca, celebre altresì per l'attività edilizia e civile (fornitura di acqua alla capitale, fondazione di scuole, sistemazione ) non meno che del Calderón, creato sotto la protezione delle stesse baionette chilene (1881); finché nel 1883 veniva ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] quindi in qualche modo richiamare l'immagine di una città di paesi civili. Non si può parlare per l'Etiopia di vere e proprie città singolarmente passati, a loro domanda, sotto la protezione delle regie autorità consolari in Etiopia o i sudditi ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] La medicina, pure, prosperò all'ombra delle corti per la protezione che i sovrani, fin dall'epoca dei Normanni, diedero ai a Roma la Corte di cassazione del regno con due sezioni civili e ilue penah. Dopo l'annessione delle provincie ex-austriache, ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] nel senso di una più efficace, se pure temperata, protezione. Vennero soppressi i dazî sul valore, e fu introdotta estensione del consumo di manufatti di lana per la popolazione civile, che provocò nel 1920 una vertiginosa ascesa dei prezzi della ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] stati greci istituiscono i loro tesori nei templi sotto la protezione della divinità che conferisce l'asiha alle cose come , comune del resto a tutti gli stati del mondo civile, di moltiplicare le agenzie diffondendole in ogni piccolo centro e ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] quali si attribuiscono a Giustiniano e sono una perfetta opera di ingegneria civile; l'uno presenta un ponte di 342 m., a tre alla quota voluta. Diamo di seguito le misure di protezione da prendersi nella formazione di un lago artificiale per acqua ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] guerra modenese del 43 a. C. (Cassio Dione, XLVI, 36; Appiano, Bellum civile, III, 69; Cicerone, Ad famil., XII, 5, 2; D. Bruto, dal suo maestro. Il Liceo, posto dapprima sotto la protezione dell'Accademia filarmonica, un poco alla volta e non senza ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] ; ci furono periodi di severità, e anche di persecuzione) la loro protezione al teatro. Ma, in cambio, ne regolarono la vita e l' . Questo teatro si aprì nel 1657 con la Tancia, drama civile rusticale, su libretto di G. Andrea Moniglia e musica di ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] avviamento, lo si fissa sopra quest'ultimo a sua protezione durante la tiratura.
Nelle stereotipie il primo avviamento mtort e nel 1560 da Richard Breton a Parigi nel libretto La civile honesteté pour les enfants: da esso i nuovi tipi furono chiamati ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...