Autovetture. - La produzione moderna delle vetture è orientata secondo due scuole principali: l'europea e l'americana, ciascuna dipendente dalle condizioni di ambiente nelle quali si è sviluppata. Negli [...] degli eccentrici della distribuzione, nei sistemi di protezione superficiale di organi soggetti ad usura o ad onde avere, in caso di necessità di requisizione degli autocarri civili da parte dell'autorità militare, un numero di modelli limitato ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] potere contrattuale degli insiders; una minore protezione legislativa e contrattualistica con relativi ostacoli quegli scopi che qualificano positivamente un progredire autenticamente culturale e civile; tale automatismo deve però fare i conti con la ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] ucraine, metteva il suo piccolo paese sotto la protezione di Hitler.
Ma gli avvenimenti più gravi si svolgevano mříž, La grata di ferro, di František Nechvátal, ispirata alla guerra civile spagnola) e lo stesso surrealismo non si era mai spinto alle ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] della Soledad. I loro introiti servivano a soccorrere i malati e i poveri: donde la protezione della Chiesa, contro le minacce della censura e dell'autorità civile. Quando nel 1574 venne a Madrid una compagnia italiana, quella d'Alberto Ganassa, si ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] di una delle 24.300 piastrelle in silice del sistema di protezione termica all'atto del decollo. Da tempo i ricercatori si e i velivoli senza pilota per usi sia militari sia civili sono chiamati infatti a missioni molto differenti, che richiedono ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] ha dato luogo alla concessione di essa (art. 7).
Medaglie civili.
a) Medaglia al valor civile. - Istituita il 30 aprile 1851 da Vittorio Emanuele II, , che ebbero lo scopo di assicurare la protezione celeste nei pericoli della vita terrena (malattie, ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] necessariamente rivolta a un'opera architettonica o d'ingegneria civile (per es. un edificio nuovo o, preesistente, di quella dei tradizionali supporti cartacei. Una maggiore protezione da questi rischi di danneggiamento è offerta dalla possibilità ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] delle vòlte. Un simile sviluppo si osserva nell'architettura civile e militare, di cui i più notevoli esempî sono il casa dei Savoia i diritti sul morente regno, indulge alla protezione dell'elemento catalano e del re aragonese Alfonso di Napoli, ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] Anna e di S. Giovanni Battista. Per l'edilizia civile si deve ricordare il palazzo del Senato, originariamente a due Ben.
Caduto l'impero romano d'Occidente, Ancona rimase sotto la protezione di quello d'Oriente e riuscì con le proprie forze a ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] , per esercitare il loro culto, sotto la protezione dei magistrati. Era il riconoscimento ufficiale: poteva nel 1574 a predicarvi dottrine presbiteriane che durante la guerra civile gli Scozzesi tenteranno d'imporre all'Inghilterra, non mancarono, ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...