LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] . In particolare in Toscana, dove fu più a lungo, godette della protezione di F. Vaccà Berlinghieri - padre del chirurgo Andrea e zio del prodigò inoltre in una vasta azione di apostolato civile, volta a contrastare la ciarlataneria nelle pratiche ...
Leggi Tutto
MORONE, Bartolomeo
Nadia Covini
– Nacque a Milano il 27 settembre 1392 da Giovanni, procuratore di cause, e da Giovannina Pietrasanta.
Il suo avvio agli studi legali ebbe luogo in un periodo tormentato [...] volta appena emigrato da Milano – e poté godere della protezione del principe Ludovico di Acaia che stava promuovendo la nuova , a conseguire una delle prime lauree torinesi in diritto civile. Poté allora tornare in patria, dove Filippo Maria Visconti ...
Leggi Tutto
TABUCCHI, Antonio
Simona Costa
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1943 (ma registrato all’anagrafe in data 23, con il nome di Antonino), figlio unico di Tina Pardella, ostetrica, e di Adamo.
A Vecchiano, [...] della sera) rientrò in un’attività giornalistica culturale, politica e civile, su riviste e quotidiani italiani e stranieri. Nel 1988 uscì da di Cesare Battisti: per protesta verso la protezione accordata all’ex terrorista dal governo brasiliano, ...
Leggi Tutto
DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] cereali proveniente dalla Provenza, sotto la protezione navale di Amico Streiaporco. Non riuscì chiari della Liguria, Genova 1579, p. 30;M. G. Canale, Storia civile, commerciale e letteraria dei Genovesi dalle origini al 1797, II, Genova 1844, pp ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] in avanti costituirono un tutt’uno inscindibile con la sua vita civile e accademica, sì da indurlo a candidarsi, pur in un interesse artistico o storico e la n. 1497 Protezione delle bellezze naturali). Si trattava di due rivoluzionari dispositivi ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Paolo
Giorgio Ravegnani
Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] e che conseguì a Padova il dottorato in diritto civile e canonico. In alcuni documenti gli viene infatti attribuito stesso anno, abbandonò Venezia per cercare presso la Sede apostolica protezione per sé e sostegno per i diritti della Chiesa di ...
Leggi Tutto
BLANC, Gian Alberto
Cesarina Cortesi-Mario Fornaseri
Nacque a New York il 24 giugno 1879 da Alberto e da Natalia (Natividad) Terry; nel 1904 conseguì la laurea in fisica presso l'università di Roma, [...] si veda, dello stesso B., L'Opera Nazionale per la Protezione della Maternità e Infanzia, nel fascicolo a cura di T. attività scientifica e di uomo di affari, ma anche il suo impegno civile. Dal 1931 difese il suo progetto al di là delle stesse ...
Leggi Tutto
TRONCI, Paolo
Anna Maria Pult Quaglia
– Nacque a Pisa il 19 gennaio 1585 da Niccolò di Paolo e da Maria Elisabetta D’Abramo.
La famiglia, originaria di Radicofani, si era trasferita a Siena nel XV secolo [...] che lasciò per dedicarsi nuovamente allo studio sotto la protezione di Alessandro Giusti, auditore di Rota (ibid.); ottenimento di ulteriori benefici e per la carica di lettore iure civile presso lo Studio pisano (Greco, in Paolo Tronci, storico..., ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] 1895 all’ottobre 1906.
Nella capitale transalpina l’impegno civile di Paulucci, ben inserito negli ambienti democratico-radicali cittadini la presidenza dell’Unione internazionale per la protezione dell’infanzia (1926). Scrisse diversi articoli ...
Leggi Tutto
GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] Pietro Giannone, ai quali offrì spesso ospitalità e protezione in Vienna, procurando che fossero conosciuti e apprezzati anche era dedicata, la sua Istoria civile di Napoli onde ottenerne plauso e protezione e così sottrarsi alle critiche calunniose ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...