ROSINI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque il 24 giugno 1776 a Lucignano in Val di Chiana, nell’Aretino, da Bartolommeo, laureato in medicina, e da Maria Torelli.
Per ragioni legate alla professione del [...] , che identificava nel comando regio un’insostituibile protezione delle lettere e delle arti, nel 1814 inneggiò ogni forma di pedagogia morale e intellettuale, o di fremito civile e romantico, ma intrisi solo di quell’evasione idilliaca tipica ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] in seguito tutti i rapporti fra viceré e potere civile: tensioni con l'intendente generale; diffidenze verso i ; difficoltà nella lotta al banditismo dovute soprattutto alla protezione accordata a numerose bande dai grandi feudatari; abusi ...
Leggi Tutto
VERGANI, Paolo
Elisabetta Fiocchi Malaspina
VERGANI, Paolo. – Nacque nel Milanese nel 1750. Poco si conosce della sua famiglia (i nomi dei genitori sono ignoti), dei primi anni della sua vita e della [...] a sostegno di una politica doganale tesa verso il protezionismo dell’industria nazionale. Per lui una riforma doganale era della disamina vi è l’importanza della promulgazione del codice civile napoleonico per l’abolizione, ad esempio, degli usi ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] dipendenza dei terremoti presso la direzione generale dell'amministrazione civile consentì al F. di prestare la propria opera nel della Croce rossa, nell'Opera nazionale per la protezione ed assistenza degli invalidi di guerra e come presidente ...
Leggi Tutto
FEA, Giuseppe Andrea
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Carignano, nelle vicinanze di Torino, il 20 ott. 1754, da Filippo Antonio e da una Maria Caterina non meglio identificata (Carignano, parrocchia [...] , f. 81). Per l'esercizio della professione, sia di architetto civile sia di misuratore, scelse la piazza di Carignano, sua città di a interventi di sistemazione dell'alveo - soprattutto di protezione delle sponde per la difesa dell'abitato e delle ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] trasferirsi da Parigi a Roma, ponendosi sotto la protezione (antispagnola) di Paolo IV che, in G. Nicastro, Beneventana Mac., Beneventi 1720, pp. 160-166; P. Giannone, Istoria civile del Regno di Napoli, Napoli 1723, p. 145, 152; L. E. Du ...
Leggi Tutto
FALCONE, Andrea
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1630. Fu scultore e decoratore in marmo, creatore di modelli per la fusione di opere in argento. La sua formazione artistica ebbe luogo a [...] gesuiti e dei filospagnoli) il F. ebbe sempre la protezione dei teatini (antagonisti dei gesuiti), dei nobili legati alla politica italianizzante, dei ricchi borghesi nobilitati e della borghesia "civile" (Borrelli, 1970, p. 141). Scelta politica ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] capitale pontificia, nel 1740 conseguì, tramite la protezione del cardinale Passari, la carica di avvocato sua espressa volontà trovò sepoltura.
Opere. Dottore in diritto civile e canonico («utriusque iuris») alla Sapienza di Roma nel 1739 ...
Leggi Tutto
PLEBANO, Achille
Antonio Bianco
– Nacque ad Asti il 17 dicembre 1834 da Felice Plebano Berzetti di Buronzo e da Caterina Davico.
Alla madre fu debitore del titolo di marchese Solaro di Monasterolo, [...] ’. Il padre (1787-1865) era avvocato e docente di diritto civile e canonico.
Nel 1851 Achille si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza non industriali. Si oppose a ogni sorta di protezione commerciale, in particolare quella agricola della fine ...
Leggi Tutto
SLOCOMB, Cora
Adriana Castagnoli
– Nacque a New Orleans, in Louisiana, il 7 gennaio 1862, figlia unica di Cuthbert Harrison (1831-1873), senior partner della Slocomb, Baldwin & Co., e di Abigail [...] del Congo, Pietro. Accomunati dall’anticonformismo, dalla passione civile e dall’attenzione per il mondo dei più poveri, Una di tali regole era rivolta alla difesa, tutela e protezione degli animali e, più olisticamente, alla conservazione e difesa di ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...