DESIMONI, Bianca
Giovanni Assereto
Nacque a Milano il 21 ott. 1800 da Carlo, ufficiale napoleonico morto prematuramente, e da Anna Opizzi.
Trascorse con la madre, in ristrettezze economiche, gli anni [...] per educare altri in modo consentaneo alle mutate condizioni del civile consorzio".
Verso la realizzazione del convitto la D. di Genova, monsignor A. Charvaz, le accordava la propria protezione.
L'esperienza delle Peschiere si interruppe in capo ad ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Annibale
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1529 da Luigi e da Dianora di Pandolfo Della Casa.
Appartenne a una importante famiglia patrizia fiorentina, fortemente presente con [...] avviò dunque a una carriera nella corte pontificia, fidando nella protezione dei Farnese.
La morte di Paolo III, nel 1549, Rucellai abbandonò la Francia nel 1587-88, quando esplose la guerra civile tra Enrico III e la Lega cattolica, e si ritirò a ...
Leggi Tutto
SPONZILLI, Francesco
Piero Del Negro
– Nacque a Barletta il 26 dicembre 1796 da Nicola, un impiegato civile di origine napoletana, e da Maria Nardones.
Dopo aver frequentato le scuole a Barletta, fu [...] il primo con esiti molto brillanti.
Fu soprattutto la protezione di Carlo Filangieri, il quale nel 1833 era stato Tedesca e Spagnuola, inoltrossi nelle teoriche e pratiche della Civile Architettura e frequentò gli studi della Scienza e dell’Arte ...
Leggi Tutto
SALINAS, Antonino
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Palermo il 19 novembre 1841, secondogenito di Emanuele, modesto funzionario della burocrazia borbonica, e di Teresa Gargotta, nobildonna termitana dagli [...] Con tale incarico, anch’esso segno della vigile protezione amariana, veniva affidato a lui non solo il compito in un organismo vivo e vitale, al servizio della società civile, della didattica universitaria e della comunità scientifica, egli conformò ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] lo Sforza dalla scomunica pontificia, trascorse due anni sotto la protezione di Cosimo de' Medici poi, pentitosi della cessione di 1775, pp. 75-80, 84-86; L. Tonini, Della storia civile e sacra riminese, IV, Rimini nella signoria de' Malatesti, 1, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] assicurò, nella fitta rete di rapporti dinastici, la protezione dei signori di Mantova, Faenza e Ferrara.
Alla pp. 157, 227-232, 314, 407 s.; L. Tonini, Della storia civile e sacra riminese, V, Rimini nella signoria de' Malatesti, 1, Rimini 1882 ...
Leggi Tutto
DONATO, Bernardino (Bonturello)
Tiziana Pesenti
Nacque nell'ultimo ventennio del sec. XV a Castel d'Azzano (Verona), terra della nobile famiglia Nogarola. Sulla sua formazione non si sa nulla; si può [...] frattempo la fama dei suo insegnamento e probabilmente anche la protezione del Bembo gli aprirono una nuova attività nell'editoria comunale all'unificazione del Veneto all'Italia, in Cultura e vita civile a Verona, Verona 1979, pp. 31, 48; F. Riva ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Pietro
Marco Manfredi
ODESCALCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 1° febbraio 1789, sesto dei nove figli di Baldassarre duca del Sirmio e della principessa Caterina Giustiniani.
Gli Odescalchi [...] i principali promotori di salotti e intrattenimenti accademici, fornendo protezione nel grande palazzo di piazza Ss. Apostoli a numerosi ) e una letteratura come missione utile e civile che rappresentava una delle grandi linee di trasformazione ...
Leggi Tutto
SOLARI, Stanislao
Sandro Rogari
SOLARI, Stanislao. – Nacque a Genova il 22 gennaio 1829 da Domenico e da Anna Cambiaso.
Fu avviato alla carriera militare come ufficiale della Marina sabauda ove si distinse [...] e campagna, che emarginava i campagnoli dalla vita civile del Paese. Va anche sottolineato che era contrario sue tesi, La famiglia agricola, per poi convertirsi su posizioni protezioniste. Bonsignori fu anche autore di un romanzo popolare, L’America ...
Leggi Tutto
ROTA, Giuseppe
Giovanni Cecini
ROTA, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 18 novembre 1860, figlio di Salvatore e di Elisa Locascio.
Nell’agosto 1882 conseguì la laurea in ingegneria navale e meccanica presso [...] presentò – tra l’altro – come adeguate le unità per la protezione dei convogli, rivelatesi poi inadatte.
Pur cessando dal servizio attivo, continuò nel 1938 la nomina a cavaliere dell’Ordine civile dei Savoia. Lo scoppio della seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...