GODI, Pietro
Anna Modigliani
Nacque a Vicenza intorno al secondo decennio del XV secolo da Antonio, notaio, forse da identificare con l'autore, o compilatore, di una Cronaca vicentina, e da Bartolomea, [...] avvocato.
Nell'agosto del 1433 il G. era studente di diritto civile presso l'Università di Padova (cfr. Acta graduum) e fu e ancora a lungo avrebbero goduto - della protezione dei pontefici ed esercitavano una pesante concorrenza nei confronti ...
Leggi Tutto
CANTIMORRI, Felice
Alessandro Albertazzi
Nacque a Russi (Ravenna) il 30 genn. 1811 da Giacomo e da Maria Orlandi. A quindici anni entrò nel seminario di Faenza, ma si trasferì, dopo pochi mesi, a Ravenna [...] , tanto da meritare la stima, l'amicizia e la protezione del card. Falconieri, arcivescovo di Ravenna, e, in pubblica, "da cui però sia la Chiesa di Cristo che il Civile Principato ogni maggior bene se ne potran ripromettere" (Letterapastorale, Parma ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Domenica (Domenica da Paradiso)
Adriana Valerio
– Nacque nel borgo fiorentino denominato Paradiso il 9 settembre 1473, quinta dei sette figli dell’ortolano Francesco di Lionardo e di Costanza.
Rimasta [...] Castiglione, canonico di S. Lorenzo, Narducci chiese la protezione dell’arcivescovo Cosimo de’ Pazzi, che la invitò ad ’invio di un vasto epistolario, indirizzato a papi, ad autorità civili e religiose, a comunità monastiche e a laici. Dalle lettere ...
Leggi Tutto
MACCARI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Frosinone il 19 ott. 1832 da Antonio e da Eleonora Bracaglia. Il padre, originario della Liguria, era segretario della Delegazione provinciale [...] con il posto di archivista al ministero degli Interni procuratogli dalla protezione del card. L. Altieri e fatta venire la famiglia a in terza rima, dove i toni satirici adombravano un ideale civile fino allora trattenuto, e poi le odi, che appunto ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giorgio
Mara Dissegna
PERLASCA, Giorgio. – Nacque a Como il 31 gennaio 1910, secondo di cinque figli di Teresa Sartorelli e di Carlo.
Pochi mesi dopo la famiglia si trasferì a Padova e, per [...] lasciò la città. Scoperta la fuga di Sanz Briz, la protezione diplomatica spagnola sulle case rischiava di venire meno e quindi Perlasca, 1992, Repubblica Italiana, medaglia d’oro al valor civile.
Opere. L’impostore, Bologna 1997 (Bologna 2007). ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] 1189, mentre l'E. era tra gli Otto consoli, la guerra civile si riaccese: a maggio una battaglia oppose a San Giorgio Guglielmo Vento in base al quale il marchese era posto sotto la protezione del Comune genovese e dei suoi alleati, e pertanto aveva ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Giovanni Francesco
Fiammetta Cirilli
Discendente di un antico casato, nacque a Gubbio il 5 apr. 1621 da Alessandro e da Gentile Crivelli. Fino ai quindici anni studiò nel seminario cittadino, [...] , fu mandato a studiare nel collegio della Sapienza Vecchia a Perugia, dove, diciannovenne, si addottorò in diritto civile e canonico. Sotto la protezione di diversi prelati intraprese la pratica legale a Roma. Di lì a poco, il cardinale Carpegna lo ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] fratello Galeazzo si recò inutilmente a Roma per chiedere la protezione del papa e trovare poi rifugio a Urbino con la moglie , Pesaro 1784, pp. XXXIV-XXXIX; L. Tonini, Della storia civile e sacra riminese, IV, Rimini nella signoria de' Malatesti, 1, ...
Leggi Tutto
LEFEBVRE, Ernesto
Anna Dell'Orefice
Nacque a Napoli il 20 nov. 1817, secondogenito di Carlo e di Rosanna Lefebvre, figlia del cugino Isidoro.
Il padre Carlo (1775-1858), nativo di Pontarlier, in Francia, [...] il preludio alle successive conquiste legislative in tema di protezione del lavoro minorile (legge 11 febbr. 1886, Bilanci di società, vol. 11; Arch. del Comune di Napoli, Stato civile, ad nomen.
Notizie di carattere biografico in: A. Lauri, Carlo ...
Leggi Tutto
MARTINENGO COLLEONI, Francesco
Paolo Cozzo
– Nacque nel 1548 a Scanzo, presso Bergamo, da Paola da Ponte e da Bartolomeo conte di Malpaga, di uno dei più potenti casati dell’Italia settentrionale.
Avviato [...] ovvero i pirati croati che, godendo della protezione asburgica, si diffondevano nell’Adriatico rappresentando una , nobiltà e corte nel Piemonte sabaudo da Carlo II alla guerra civile, in L’affermarsi della corte sabauda. Dinastie, poteri, élites in ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...