GOTTI, Girolamo Maria (al secolo Antonio)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genova il 29 marzo 1834 da Filippo, portuale di origine bergamasca, e da Caterina Schiappacasse. Compiuti gli studi liceali al collegio [...] rilevante nell'opera di mediazione tra le diverse fazioni durante la guerra civile che imperversò nello Stato di San Paolo.
Tornato a Roma, il nazionali del luogo, fino allora sotto la protezione della Francia, ottenendo l'assenso di Propaganda ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] dove la colonia genovese si era ricostituita sotto la protezione di Filippo di Montfort, il G. si trovò così di Genova, Genova 1597, p. 201; M.G. Canale, Storia civile, commerciale e letteraria dei Genovesi dalle origini all'anno 1797, Genova 1844- ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] la concessione di indulgenze, sia attraverso interventi di protezione degli stessi frati.
Gli Annales Veronenses di Ubertino de concreto e quotidiano con le strutture del potere civile e con le principali istituzioni ecclesiastiche della diocesi. ...
Leggi Tutto
CAVAGNIS, Felice
Mario Casella
Nacque a Bordogna, in Val Brembana, il 13 genn. 1841 da Giovanni, medico condotto, e da Melania Piacezzi. Compì i primi studi presso le scuole pubbliche di Bergamo e, [...] seguirono negli anni successivi (anche per la protezione – si diceva a Roma – di influenti ), p. 591; D. Veneruso, La Gioventù cattol. e i problemi della società civile e polit. ital. dall’Unità al fascismo (1867-1922), in La Gioventù cattolica ...
Leggi Tutto
STROZZI, Lorenzo
Guillaume Alonge
– Nacque a Firenze nel 1523 da Filippo e da Clarice de’ Medici, nipote di due papi, Leone X e Clemente VII, nonché zia della futura regina di Francia Caterina de’ Medici.
Dopo [...] qualche mese a Marsiglia, sempre grazie alla protezione di Caterina gli fu offerto l’arcivescovado di Paris 2007, pp. 355, 490 s.; P.-J. Souriac, Une guerre civile. Affrontements religieux et militaires dans le Midi toulousain (1562-1596), Paris 2008, ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] , salvo brevi intervalli, in corrispondenza – e sotto la protezione del nunzio fino all’agosto 1822.
Dopo un soggiorno a ad Auxerre – dove il 4 settembre 1824 sposò con rito civile Marie-Madeleine Joussot, ratificando così le nozze che affermò di ...
Leggi Tutto
SACCHI, Beatrice
Mariapia Bigaran
– Nacque a Mantova il 12 agosto 1878, ultimogenita di Achille e di Elena Casati.
La storia della sua famiglia si inscrive in quella del Risorgimento italiano. Il padre, [...] per la donna. Nello stesso anno sposò con rito civile Alberto Ducceschi, dal quale si separò nel 1914.
Alcune faceva «della missione femminile e materna un dogma cieco di protezione della vita umana» (Ancora sul convegno suffragista, in L’Unità ...
Leggi Tutto
TORCIA, Michele
Roberto Tufano
– Nacque ad Amato, nella Calabria Ultra, il 26 giugno 1736. La madre, Giuseppa Salina, era di origini catanesi, mentre il vero cognome ereditato dal padre Pietro, di professione [...] lettere risalenti agli anni Sessanta.
Grazie alla protezione di Genovesi e del regio funzionario Gennaro Novantanove ancora in Francia nel 1806, in Id., Varietà di storia letteraria e civile, Bari 1935, pp. 217 s.; Id., Aneddoti di varia letteratura, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] e a Parigi. Godette della stima e della protezione di Tanucci, convinto non solo delle sue capacità due Sicilie, VII, Napoli 1811, p. 35; L. Del Pozzo, Cronaca civile e militare delle Due Sicilie sotto la dinastia borbonica, I, Napoli 1857, pp ...
Leggi Tutto
SALLIER DE LA TOUR, Vittorio Amedeo
Pierangelo Gentile
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 18 novembre 1774 dal barone Giuseppe Amedeo e da Adelaide Duclos d’Ezery.
Appartenente a una nobile casata savoiarda [...] posto in vendita fra i beni nazionali. Grazie alla protezione accordatagli dallo zio – il conte Henry de Bellegarde, ebbe diversi riconoscimenti dal nuovo sovrano: cavaliere dell’Ordine civile di Savoia il 30 novembre 1831, ottenne il gran cordone ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...