MOSCHENI, Francesco
Ennio Sandal
– Di origine bergamasca, nacque forse nella val Imagna, in data impossibile da precisare, tra il secondo e il terzo decennio del XVI secolo.
Con il fratello Simone introdusse [...] giuridici di Camillo Plauzio Pezzone, lettore di diritto civile nello Studio. A Pavia Moscheni pubblicò sia testi Madruzzo come governatore, gli rivolsero una supplica per ottenere protezione e privilegi in quella «merchantesca città» dove «i ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Alessio Maurizio
Davide De Franco
– Nacque a Torino il 13 gennaio 1601 nella parrocchia di S. Dalmazzo, figlio di Paolo Emilio e di Francesca di Challant.
Sposò in prime nozze [...] relazioni del padre Paolo Emilio, San Martino poté ricevere la protezione del cardinale Maurizio, figlio del duca Carlo Emanuele I di nel frattempo occupato il Vercellese. Durante la guerra civile in Piemonte del 1638-42, che oppose la fazione ...
Leggi Tutto
RINALDI, Serafino
Ugo Dovere
RINALDI, Serafino (in religione Serafino da Nocera). – Benché i primi biografi lo dicano nativo di Nocera, secondo la documentazione raccolta per la sua promozione all’episcopato, [...] i domenicani ritenevano tale giuramento indebito per l’autorità civile. Esso, inoltre, contrastava con quello interno all’Ordine Sarriano per ottenere dal granduca di Toscana Cosimo II protezione e sostegno per la stampa di alcuni suoi scritti. ...
Leggi Tutto
BICHI, Vincenzo
Gaspare De Caro
Nato a Siena il 2 febbr. 1668 da Metello, marchese di Rocca Albegna, fu destinato, ancora fanciullo, alla carriera ecclesiastica e affidato sin dal 1677 alle cure e alla [...] nel Collegio Clementino. Si addottorò quindi a Roma in diritto civile e canonico. Alessandro VIII gli concesse nel 1691 l'ufficio ostilità della Curia e, d'altra parte, l'interessata protezione della corte portoghese fecero poi del B., per circa un ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Villars del Varo il 20 febbraio 1639. Suo padre, Giacomo, dei signori di Lessola e Castellamonte, primo chirurgo della corte sabauda dal 1644, [...] , per conto del marchese di San Tommaso; la protezione accordatagli dal segretario di Stato gli valse anzi, in parte, di quarantuno titoli, contiene le procedure relative alle cause civili; la seconda, di ventidue titoli, quelle di natura criminale ...
Leggi Tutto
PORCIA, Egidio
Dario Busoni
PORCIA (Porzia, Portia), Egidio (in religione Leandro). – Nacque nel castello di Porcia, in Friuli, il 24 dicembre 1673 dai conti Fulvio e Laura di Maniago. Nipote per parte [...] nel 1697, lettore di teologia dogmatica.
Grazie alla protezione di Colloredo e al proprio insegnamento volto a rimuovere e sostituire i colpevoli di infrazioni, ricorrere in giudizio civile e penale contro i debitori del Banco e recuperare eventuali ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Giovanni Battista
Barbara Di Meola
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., che secondo le fonti antiche nacque a Verona alla fine del secolo XVI (Franzoi, p. 515). Tuttavia [...] più ambienti di palazzo ducale. Nella sala della Quarantia civile vecchia (adiacente alla sala del Maggior Consiglio) è presente alla città in presenza del dio Nettuno, sotto la protezione della Giustizia.
Nel palazzo ducale è presente infine un ...
Leggi Tutto
PELLATI, Stefano Nicola
Marco Pantaloni
PELLATI, Stefano Nicola (Nicola, Niccolò, Nicolò). – Nacque a Gamalero (Alessandria) il 20 aprile 1835 da Laurenzio e da Francesca Maria Pistarino.
Dopo aver [...] studi classici, nel 1859 conseguì la laurea in ingegneria e architettura civile all’Università di Torino; fu assunto nel Regio corpo delle biblioteca dell’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), che ha ereditato il ...
Leggi Tutto
QUILICI, Nello
Mauro Forno
QUILICI, Nello. – Nacque il 21 novembre 1890 a Livorno da Antonio, ufficiale dei carabinieri deceduto nel 1901 durante un’epidemia di tifo, e da Italia Crovetti. Secondogenito [...] fronte come ufficiale di artiglieria. Al ritorno alla vita civile, fu prima assunto come caporedattore al Tempo di Roma, sua carriera, garantendogli, da un lato, peso e protezione, precludendogli, dall’altro, la possibilità di compiere esperienze ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Alberto Enrico
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, ricoprì un ruolo di grande importanza nelle vicende politiche dei Comuni di Milano e di Piacenza, [...] sanzionare diverse ordinanze destinate a regolare questioni di ordine civile (posizione dei minori nei confronti della giustizia, emancipazione dei figli maggiorenni, regolamento dei debiti a protezione dei creditori).
Dopo questa data si perdono le ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...