PIACENTINI, Bartolomeo
Francesco Bianchi
PIACENTINI, Bartolomeo. – Nacque a Parma nel primo Trecento (verosimilmente tra il secondo e il terzo decennio del secolo), da Rolando, che ebbe altri due figli: [...] sostegno del fratello Bartolomeo, che in questa maniera avrebbe perso la protezione signorile.
Tra il 1370 e il 1378 è nota la sua Urbano VI. Nel 1385 fu promotore di una laurea in diritto civile presso lo Studio pavese.
Non è nota la data di morte, ...
Leggi Tutto
TROISI (Troise), Vincenzo
Diego Carnevale
TROISI (Troise), Vincenzo (Domenico, Vincenzo, Tommaso, Angelo). – Nacque a Roccagorga, nello Stato pontificio, il 23 dicembre 1749 da Canio e da Tommasa Ciceroni.
Il [...] 28 agosto 1779, e l’allontanamento da Firenze. Grazie alla protezione dell’arcivescovo Francesco Gaetano Incontri, Troisi lasciò la capitale nel tuttavia, non gli impedì di approvare la Costituzione civile del clero, che ai suoi occhi costituiva il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo (Landulfus Caraczulus de Neapoli)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli nel sec. XIII.
Nobile cavaliere, discendente da una delle più rinomate famiglie napoletane, il C. apparteneva al ramo [...] ePandolfo d'Arco, rispettivamente in diritto canonico e in diritto civile.
Oltre alla sua attività nello Studio il C. fu eletto i beni già confiscati. Gli fu affidata anche la protezione della signora di Fragneto Monforte, Isolda, vedova di Guillotto ...
Leggi Tutto
DONATI, Paolo
Antonio Musiari
Figlio di Antonio e di Maria Barbieri, nacque a Parma, dove fu battezzato il 21 ott. 1770. Compì gli studi presso la Reale Accademia di belle arti di Parma, allievo dapprima [...] di D. Cossetti, professore di architettura civile, e poi di D. Muzzi, professore di disegno di figura. I suoi interessi Lorena, nel 1791 poté recarsi a Milano e, sotto la protezione dell'arciduca Ferdinando e del ministro plenipotenziario conte J. J. ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1520 a Castell’Azzara, nell’attuale provincia di Grosseto, da Bosio II, conte di Santa Fiora, e da Costanza Farnese, figlia del cardinale Alessandro.
Fu [...] , come il padre, morì nel 1535, lasciandolo senza altra protezione che quella del nonno, nel frattempo divenuto pontefice con il in quella che è nota come la terza guerra civile francese.
Le istruzioni consegnategli nell’occasione dalla Segreteria ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Filippo
Olga Marinelli Marcacci
Figlio di Giacomo e di Baconesca Varani di Camerino, appartenne ad una delle più antiche e potenti famiglie dell'agro eugubino, titolare dei feudi di Coccorano, [...] troviamo il B. impegnato da un canto nella cura e nella protezione dei beni del monastero di S. Pietro, rimasto senza abate per l'Umbria, IX(1903), pp. 6, 20, 23; R. Guerrieri,Storia civile ed eccles. del Com. di Gualdo Tadino, Gubbio 1933, p. 149; L. ...
Leggi Tutto
SERGIO IV, duca di Napoli
Jean-Marie Martin
SERGIO IV, duca di Napoli. – Esponente della dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, figlio [...] 1014, Sergio IV partecipò, con altri detentori del potere civile ed ecclesiastico della regione (ma è nominato al primo posto operazione, Sergio IV chiaramente intendeva assicurarsi una protezione efficace da parte dei Normanni contro i Longobardi ...
Leggi Tutto
BARRILI (Barrile), Giovanni
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia napoletana dell'alta nobiltà locale, entrò nelle magistrature del Regno di Napoli e divenne presto uno dei più fedeli ed esperti [...] dell'Agoult. In Provenza così minacciava di scoppiare la guerra civile, che poté esser impedita solo all'ultimo momento, quando la alla cerchia letteraria e scientifica, formatasi sotto la protezione di re Roberto alla corte napoletana, che riuniva ...
Leggi Tutto
VIGNOLI, Giovanni
Marta Rubino
– Nacque a Pitigliano il 13 aprile 1667 da Francesco e da Domenica Cenni. Ebbe due fratelli, Emiliano e Antonio, e due sorelle, Barbara e Lorenza.
La famiglia, originaria [...] ove prese parte alle lezioni di istituzioni di diritto civile e canonico di Randazzo, pubblico lettore in Sapienza. e Benedetto Pamphili, cardinale bibliotecario dal 3 marzo. Sotto la protezione di Clemente XI – con il quale Vignoli condivise oltre ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI (Bontempello) dal Calice (Calese), Bartolomeo
Ugo Tucci
Figlio di Battista, nacque verso il 1538 a Lavenone, in Val Sabbia, in territorio bresciano. Ancora giovanissimo, poco più che tredicenne, [...] gli aveva dato i natali, godé largamente della sua protezione.
Il B. morì, dopo lunga malattia, l'8 b. 56 n. 68 (not. Fabrizio Beacian); Ibid., Avogaria de Comun,Misc. Civile e Penale, C294, 9; Ibid., Miscellanea Gregolin, b. 12 ter (Ieronimo Gritti ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...