BELLARMATI, Marco Antonio
Piero Craveri
Nacque a Siena intorno al 1500, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. Poco sappiamo della sua giovinezza: si avviò certamente agli studi giuridici, sotto il [...] 1527.
Il B. poté tornare a Siena nel 1530, sotto la protezione di Ferrante Gonzaga. Si apre così una nuova fase della sua vita, per voler di un solo, e avendo gli antichi civili liberi popolari loro ordini perduti senza introdurre nuovi, che ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giulio
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1539, o, più probabilmente, nel 1543, a Chio, da Pietro e da Maria Giustiniani. I genitori appartenevano a due diversi rami della famiglia Giustiniani [...] L'improvvisa morte del genitore indusse il G. ad affidarsi alla protezione dello zio Vincenzo, che lo incoraggiò a proseguire gli studi, renitenza del clero di Corsica a sottomettersi all'autorità civile e del ruolo politico che il G. aveva finito ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Andrea
Rita De Tata
Nacque a Bologna da Eliseo, notaio, e da Taddea Dolfi il 3 giugno 1509, quarto di undici figli.
Battezzato con il nome di [...] famiglia, si addottorò in diritto e, grazie alla protezione dei cardinali F. Boncompagni e F. Guastavillani, divenne e per tre volte sindaco degli auditori della rota, il tribunale civile bolognese d'appello. Curò inoltre le cause dei canonici di S ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Appartenente alla nobile famiglia napoletana ascritta al seggio di Nido, nacque a Napoli nel 1537. "Ab adolescentia piis operibus addictus", dice di lui, del tutto [...] ingiuriar, dishonorar, con brutti e horribili cartoni in civili e lievissime cause scomunicar, imponer pene sopra pene, B. lasciò alcune tracce di buon amministratore, come la protezione del seminario e vari lavori di restauro e di abbellimento ...
Leggi Tutto
DEVERS, Giuseppe
Silvana Pettenati
Nacque a Torino il 7 ag. 1823 da Antonio, soprastante agli operai della sartoria Demichelis, e da Giuseppa Lungagero. Dopo aver appreso i primi rudimenti del disegno [...] dipinti di proprietà reale.
Questi saggi gli valsero la protezione del re, il quale lo inviò a Parigi con a Torino il 6 apr. 1882, ma non risulta nei registri dello Stato civile di Torino.
Fonti e Bibl.: Oltre ai catal. delle mostre citate all'interno ...
Leggi Tutto
FACHINEI (Facchinei), Andrea
Viviana Ventura
Nacque a Forlì da Bernardino, intorno alla metà deL sec. XVI. Sembra appartenesse a una famiglia patrizia, non aliena da una certa tradizione negli studi [...] città siglò tra il 1585 e il 1589 diversi consilia. Nel 1587 la protezione del potente suocero e il sostegno dei gesuiti gli valsero l'offerta dell'insegnamento del diritto civile all'università di Ingolstadt. Qui, dove secondo l'uso del tempo cumulò ...
Leggi Tutto
CRAVETTA, Aimone
Antonino Olmo
Nato a Savigliano (Cuneo) da Giovan Battista, giureconsulto, il 9 ott. 1504. si addottorò in diritto civile presso l'ateneo torinese, e, ventenne, già vi insegnava con [...] 1560, tentò di rifiutare l'incarico, confortato dalla protezione di Filippo II e del governatore di Milano Francesco genn. 1562 Emanuele Filiberto lo nominava "lettore di leggi civili dell'ordinaria della sera nella prima cattedra et università e ...
Leggi Tutto
GRECO, Ignazio
Fabio Cosentino
Nacque a Palermo il 24 luglio 1830 da Giuseppe e Lorenza Lo Jacono. Conseguì la laurea in architettura a Palermo il 16 luglio 1859 e successivamente soggiornò per lunghi [...] 1885 fu nominato ingegnere onorario del genio civile, e per questo inserito nella commissione per 1999, pp. 97, 101; L. Bonafede Muscolino, La Società per la protezione e l'assistenza dell'infanzia abbandonata di Palermo, in Annali/arte, 1997-2000, ...
Leggi Tutto
PUPPO, Giuseppe Maria.
Luca Aversano
– Violinista e compositore, nacque a Lucca nel 1749 da Pietro Santi Puppo, cuoco nel Palazzo degli Anziani del Governo, noto per la sua inventiva gastronomica [...] , in Spagna ein Portogallo: a Lisbona trovò la protezione dell’ambasciatore di Venezia. Nel 1777 si recò a . L’atto di morte (Archivio di Stato di Firenze, Stato civile di Toscana, Registro dei morti relativo ad individui non toscani dell’anno ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Maria
Beatrice Pisa
Nacque a Vicenza l'8 febbr. 1881 terza ed ultima figlia di Antonio e di Margherita di Valmarana. Bambina precoce e sensibile, venne stabilendo con il padre un profondo [...] vi collaborò anche quando dovette prendere sotto la propria protezione una giovane sedotta e abbandonata dal cugino Paolo di 1915 l'organizzazione si trasformò in Comitato di assistenza civile, dividendosi in varie commissioni, la F. si dedicò ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...