• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
189 risultati
Tutti i risultati [2813]
Arti visive [189]
Diritto [804]
Biografie [634]
Storia [525]
Diritto civile [332]
Religioni [237]
Geografia [132]
Temi generali [143]
Economia [131]
Archeologia [120]

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. L'architettura

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. L'architettura Laura Buccino L’architettura La critica è approdata al riconoscimento di una fisionomia autonoma e ben distinta dell’architettura greco-occidentale. [...] indigeni preesistenti, la volontà di rappresentare visibilmente la protezione degli dei e di ottenere l’attenzione della grandi opere architettoniche riguardano principalmente l’edilizia civile: stoài funzionali alla sistemazione dello spazio delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

DEVERS, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEVERS, Giuseppe Silvana Pettenati Nacque a Torino il 7 ag. 1823 da Antonio, soprastante agli operai della sartoria Demichelis, e da Giuseppa Lungagero. Dopo aver appreso i primi rudimenti del disegno [...] dipinti di proprietà reale. Questi saggi gli valsero la protezione del re, il quale lo inviò a Parigi con a Torino il 6 apr. 1882, ma non risulta nei registri dello Stato civile di Torino. Fonti e Bibl.: Oltre ai catal. delle mostre citate all'interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRECO, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRECO, Ignazio Fabio Cosentino Nacque a Palermo il 24 luglio 1830 da Giuseppe e Lorenza Lo Jacono. Conseguì la laurea in architettura a Palermo il 16 luglio 1859 e successivamente soggiornò per lunghi [...] 1885 fu nominato ingegnere onorario del genio civile, e per questo inserito nella commissione per 1999, pp. 97, 101; L. Bonafede Muscolino, La Società per la protezione e l'assistenza dell'infanzia abbandonata di Palermo, in Annali/arte, 1997-2000, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETTORE DE MARIA BERGLER – ETÀ DEL FERRO – GENIO CIVILE – CORINZIE – PALERMO

EDICOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EDICOLA (aedicula) G. Bendinelli Escludendo dalla parola il valore etimologico del diminutivo di aedes (tempio), nel qual caso a ogni piccola e minuscola figura di tempio spetterebbe la denominazione [...] motivo s'incontra di frequente nell'architettura antica, anche civile (esempî numerosi a Pompei, Ostia, ecc.). Nei è tenuto in certo modo ad idealizzare, e con la protezione delle ceneri, custodite probabilmente dietro il prospetto del monumento. ... Leggi Tutto

ANCONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ANCONA (᾿Αγκών, Ancüna; demotico, Anconitanus) G. Annibaldi Città portuale sull'Adriatico, nella regione V augustea a S-E dell'Aesis, sulle pendici occidentali [...] della legge agraria di Ti. Gracco del 133 a. C. Durante la guerra civile, Cesare occupò A. nel gennaio del 49 a. C. e dopo la sua alla fine dell' Impero d'Occidente A. rimase sotto la protezione di quello d'Oriente, ma scese all'importanza di un ... Leggi Tutto

BARCA, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARCA, Pietro Antonio Rossana Bossaglia Milanese, se ne ignora la data di nascita. La prima notizia della sua attività è relativa al progetto per le Nuove Carceri (o Palazzo di giustizia) di Milano [...] alla loro maggiore capacità, benché il B. godesse di protezione e favori. Nel marzo 1605 venne approvato dalla Fabbrica del 2, col. 121; A. Comolli, Bibliogr. storico-critica dell'architettura civile...,Roma 1791, III, pp. 3 ss.; G. M. Mazzuchelli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIVOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVOLI, Giuseppe Clara Roli Guidetti Nacque forse a Bologna nel 1705 c.; disegnatore architettonico, fu scolaro di Ferdinando Galli Bibiena (Zanotti; Crespi) e fu probabilmente sotto la sua protezione [...] d. Acc. Clem., 29 genn. 1778) si ricorda la sua attività quale disegnatore di architettura teatrale e massimamente di quella civile, non essendovi "al suo tempo chi meglio di lui ne sapesse i fondamenti e le erudizioni", attività limitata però alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DURAZZO dell'anno: 1960 - 1994 DURAZZO (Δυῤῤάχιον, Dyrrachium) P. C. Sestieri Città posta nella antica Illiria non lontana dal confine con l'Epiro, oggi in territorio della Repubblica d'Albania. [...] Illiri nel 229 a. C. si pose sotto la protezione di Roma. Cicerone la definiva admirabilis. Resti monumentali Diana (C. I. L., iii, 1, 602): forse quello menzionato da Appiano (Bellum civile, ii, 60); la biblioteca (C. I. L., iii, 1, 607), per la ... Leggi Tutto

CASTRA BATAVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CASTRA BATAVA (odierna Passau) H. Kähler Sulla lingua di terra formata dal Danubio e dall'Inn era situato, secondo quanto attestano antichi avanzi, l'oppidum celtico Boiodurum. Circa nell'80 d. C. questo [...] che i Romani edificarono sulla riva destra dell'Inn, al confine fra il Noricum e la Rezia, a protezione di una colonia civile che ivi si andava sviluppando. All'inizio delle guerre condotte da Marco Aurelio contro i Marcomanni, vi fu trasferita ... Leggi Tutto

ZUGMANTEL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZUGMANTEL H. Kähler Castello romano dell'epoca adrianea, sorto 300 m a S del Pfahlgraben (vallo a palizzata) sul dorso del Taunus, dapprima come un piccolo castello su terrapieno (m 75 × 89) per la [...] di una coorte di Treviri (m 124,73 × 171,60). Il castello e la insignificante colonia civile formatasi sotto la sua protezione sono esistiti almeno fino al 249. Dello accampamento a terrapieno rimane soltanto la circonvailazione; del primo campo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
protezióne
protezione protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutèla
tutela tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali