Nobile famiglia bolognese, divenuta celebre nei secoli XV e XVI per dottori dello Studio di Bologna, e per prelati. I principali sono: Bartolomeo, laureato in leggi nel 1428, che lesse diritto civile e [...] dei Canetoli, si rifugiò a Mantova, dove ebbe protezione dal marchese Ludovico Gonzaga e sposò Paola Cavalcabò. Furono Zaccaria, nato a Mantova nel 1448; nel 1472 insegnava già diritto civile a Bologna; ma il 14 ottobre di quell'anno il Collegio ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - La definizione moderna del deposito è conforme alla definizione di questo contratto (depositum, depositio) nel sistema del diritto romano giustinianeo; ma il deposito non nacque nel diritto [...] al deponente. Lo svolgimento storico della protezione del deposito cade nel periodo del processo dell'impero la giurisprudenza riassunse questo rapporto nello ius civile e lo riconobbe come contratto.
Conseguenza di questo riconoscimento ...
Leggi Tutto
La vigente disciplina legislativa sul diritto di autore, che ha fatto seguito al decr. legge 7 novembre 1925, n. 1950, convertito nella legge 18 marzo 1926, n. 562, è contenuta nel nuovo codice civile [...] Disciplina, nella legge stessa, in distinto titolo (Tit. V, articoli 180-184), degli "enti di diritto pubblico per la protezione e l'esercizio dei diritti di autore" (Società italiana degli autori ed editori; Ente italiano per gli scambî teatrali).
e ...
Leggi Tutto
Il problema degli esposti, sempre più urgente per la diffusione e la gravità del fenomeno sociale, è stato in questi ultimi anni oggetto di nuovo esame da parte del legislatore; e l'importanza di esso [...] del matrimonio, mentre l'art. 31 assicura la protezione della maternità, dell'infanzia e della gioventù, favorendo affidante risponde secondo le comuni regole che disciplinano la responsabilità civile nel caso di danno derivato all'esposto.
Bibl.: S ...
Leggi Tutto
OSORIO, Jeronimo
Angelo Ribeiro
Vescovo di Algarve, umanista, teologo e storico portoghese, nato a Lisbona nel 1506, morto a Tavira in Algarve il 24 agosto 1580. Figlio d'un giureconsulto che era stato [...] e teologia a Bologna. Tornato in patria, ebbe la protezione del principe Luigi, figlio di Emanuele I, cultore compose alcune delle sue opere di teologia. I libri De nobilitate civili e De nobilitate christiana uscirono in un volume a Lisbona nel ...
Leggi Tutto
Erudito spagnolo, nato verso il 1425, forse a Cordova, e morto a Roma al principio del 1485. A 20 anni era già dottore in diritto civile e canonico, e maestro di teologia e arti liberali. Aveva conoscenza [...] toccó a Gand e a Colonia, tanto che dovette fuggire e far ritorno in Italia, ove prese stabile dimora. Godette la protezione del cardinale Bessarione, a cui dedicava la sua opera migliore, il De artificio omnis scibilis, un trattato di logica in cui ...
Leggi Tutto
Nacque a Gerace; fu cappellano dell'arciconfraternita del SS. Sacramento nel 1561, e poi chierico beneficiato della Basilica Vaticana dal 1567. Venne a Roma, dove visse lungamente, con la protezione del [...] , quando dalle rovine del vecchio e bello edificio costantiniano sorgeva il nuovo colossale tempio. Studiò anche a Perugia diritto civile e canonico. Morì a Roma, lasciando erede dei suoi scritti e dei suoi libri il capitolo vaticano.
Dapprima, per ...
Leggi Tutto
contratto
Mario Caravale
Accordo tra due o più persone regolato dalla legge
Il contratto è un accordo che due o più persone concludono tra loro per regolare in modo giuridico ‒ ossia attraverso una [...] ): i primi sono regolati dal codice civile e da leggi speciali, i secondi non sono espressamente previsti dal legislatore, ma sono ammessi perché diretti a raggiungere obiettivi sociali meritevoli di protezione, come per esempio avveniva una volta ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] paese", scrive un lettore anonimo del "Journal du génie civil" del giugno 1830. La crescita economica degli anni intorno redatto degli elenchi e tentato di ovviare al più urgente: la protezione o l'isolamento di una parte della rete idrografica con la ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] 'uso di guanti, maschere, occhiali e tute di protezione. Inoltre l'ambiente deve consentire un sufficiente ricambio d delle derrate immagazzinate), mentre i pesticidi per uso domestico e civile sono rimasti inclusi tra i presidi medico-chirurgici.
Il ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...