I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] e sul mar Nero incombevano minacce da più parti: la guerra civile in quel che restava dell'impero greco, l'animosità dei Genovesi della galera.
Venezia, a propria difesa e per la protezione delle rotte come dei punti d'appoggio sulle coste, ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] dei valori fondamentali della cultura occidentale nei sistemi giuridici delle nazioni di diritto civile e di common law. Il peso sempre maggiore dato alla protezione giuridica dei diritti umani e la cura giuridica sempre più attenta per particolari ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] dell'uomo. Si è esteso bene al di là della protezione della vita e della libertà nello Stato sociale contemporaneo, tanto : al livello dell'organizzazione politica, il primo, della società civile il secondo, del modo di produzione il terzo. Ciò che ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] di queste due regioni si trovavano sotto la protezione britannica, senza però essere considerati veri e 511-544.
Owusu, M., Custom and coups: a juridical interpretation of civil order and disorder in Ghana, in "The journal of modern African studies ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] la ricerca sugli embrioni in vitro, essa deve assicurare un'adeguata protezione dell'embrione (art. 18);
8) è vietata la creazione di del comitato.
Secondo l'art. 201/1 del codice civile: "L'azione di disconoscimento di paternità deve essere rigettata ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] dei cardinali, anche fuori di Roma, sotto la protezione di una potenza cattolica: su iniziativa del cardinale Raccolta di concordati su materie ecclesiastiche tra la S. Sede e le autorità civili, a cura di A. Mercati, I, Città del Vaticano 1954, pp. ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] sovrana, portò nel 1460 allo scoppio di una guerra civile, in cui vari principi tedeschi vennero coinvolti, per via una lettera con cui i firmatari prendevano sotto la loro protezione l'arcivescovo di Magonza, raccomandando nel contempo al papa di ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] Si arriverebbe in tal caso a quella che è stata definita come sostituzione della responsabilità civile mediante la protezione assicurativa (v. Hippel, 1980). Non mancano, del resto, esempi di un'evoluzione del sistema in questo senso, in particolare ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] a contenere le divisioni di classe e a perpetuare se stessa. Marx domandò retoricamente a Hegel quale protezione contro la burocrazia avesse la società civile. E la sua versione della risposta di Hegel è: "Il conflitto, il conflitto irrisolto tra ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] sulla struttura e sulle attività dell'organizzazione. In cambio ricevono protezione per sé e per i loro familiari, assistenza economica e ordinamento giuridico di tradizione romanistica (paesi di civil law) hanno dimostrato una grande flessibilità. L ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...