Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] si può dire avesse condiviso una vita, e certo la passione civile, l'impegno religioso, la profonda dedizione alla Repubblica di Venezia. 196).
La fortezza di Chalcis, cui era affidata la protezione dell'isola, era stata posta sotto assedio. Le ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] stan passando "tra le mani di tutti" e li leggano "persone civili" e "patrizi". Ed ecco che un ex gesuita, Giovan Battista rotonda Gozzi usufruisce d'un rapporto di scambio: offre protezione in cambio di grazie. Il che non è particolarmente ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] aveva esercitato - fino al 1662 - una sorta di protezione), del Regno di Napoli (con evidenti implicazioni e complicazioni frutto di un'intera vita di studi - i Principi di storia civile della Repubblica di Venezia - edita in sei volumi tra il 1755 ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] con l'ulteriore complicazione della discrasia fra territorialità civile ed ecclesiastica) (164).
Già il fatto che e l'esercito veneto assediarono Trieste, che si mise sotto la protezione dei duchi, ma fu conquistata (1369); gli Asburgo ottennero l ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] nella procedura di vendita ad usum nouum.
La protezione di coloro che vantano diritti sui beni che sono di Venezia, pp. 303-329.
2. Enrico Besta, Il diritto e le leggi civili di Venezia fino al dogado di Enrico Dandolo, Venezia 1900, p. 53. V ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] merceologiche veneziane. In effetti, a fianco della tessitura "civile", si dovrà tener conto della tessitura delle vele per la vetro di Murano, divenne scontata una politica di protezione dei conseguiti segreti professionali e degli interessi di ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] potuta nascere a Venezia alcuna forma di protezionismo a favore dei medici locali, appunto perché et magistratibus, pp. 123-124; Vettor Sandi, Principi di storia civile della Repubblica di Venezia dalla sua fondazione sino all'anno di Nostro ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] esprimono un coerente partito delle riforme ma "danno protezione e impulso, non senza scarti di umore e della Repubblica di Venezia (1404-1797), in La valle del Chiampo. Vita civile ed economica in età moderna e contemporanea, a cura di Id., Vicenza ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] il dominio era temperato dalla solidarietà e dalla protezione dei superiori nei confronti degli inferiori e dal formes élémentaires de la vie religieuse e negli scritti sull'educazione civile) egli ritorna sul problema del vincolo di natura morale di ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] legittimazione a ricorrere e di oneri probatori. Un'azione civile tesa al recupero del triplo dei danni subiti può essere il perseguimento di fini sociali e politici, come la protezione delle piccole e medie imprese o la dispersione del potere ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...