Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] d'asilo e più in generale sui rapporti tra giustizia civile e giustizia ecclesiastica (21); la volontà di una diretta non sopiti rancori, di costituzione di rudimentali reti di protezione che, allo scopo di ottenere quanto rivendicato, non si ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] e la sua situazione verso la fine della guerra civile.
Mentre la critica comunista rimprovera al punto di vista della medaglia. Con la garanzia di una pretesa giuridica alla protezione - una protezione che non può più essere vista come una ‛grazia' o ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] compare come il "lato apolitico" della totalità politica (nel gergo hegeliano, si sarebbe detto la società civile) "crescente sotto la protezione e all'ombra" delle due altre entità, 'politiche'. Per segnare la distanza rispetto alla concezione ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] di un interesse generale meritevole di protezione giuridica. Attraverso l'attività bancaria 1947). Per esse valgono, secondo il disposto dell'art. 2.461 del Codice civile, le norme generali sulle società per azioni, salva l'esistenza di leggi speciali ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] Stato contro le aggressioni dei suoi nemici; si tratta quindi chiaramente dell’esistenza civile, cioè del libero esercizio dei suoi diritti sotto la protezione delle leggi.
A questo punto Tarquini utilizza il metodo scolastico e apologetico, negando ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] ai non abbienti; gli artt. 31 e 37, sulla protezione delle famiglie numerose, della maternità, dell'infanzia, della gioventù 175-198.
Pizzorusso, A., Artt. 1-4, in Commentario del codice civile (a cura di A. Scialoja, G. Branca, F. Galgano), Bologna- ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di Bologna l'11 maggio 1525, laureandosi dottore in diritto civile e canonico. In quello stesso anno fece ritorno a Milano, cui non poté essere estranea la lunga amicizia e la protezione che in giovinezza i fratelli Medici avevano ricevuto a Milano ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] sopra c'era il re, del quale però, dopo le guerre civili e la Gloriosa rivoluzione, si tese sempre più a restringere i poteri d'Europa, dà efficacia alla Convenzione europea per la protezione dei diritti dell'uomo del 4 novembre 1950; la seconda ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] crescendo l'interesse per l'uso delle azioni di responsabilità civile per ottenere una riparazione pecuniaria per le vittime del per garantire il rispetto dei valori di protezione e conservazione ambientale.Pur essendo considerato tradizionalmente ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] singoli possano trovarsi oppressi e privi della protezione che può scaturire da complessi normativi vincolanti 216-347.
Arnaud, A.-J., Essai d'analyse structurale du code civil français. La règle du jeu dans la paix bourgeoise, Paris 1974.
Arnaud ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...