ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] quanto attività economica debole e culturalmente degna di protezione, implica sul piano economico-tecnico il riconoscimento giuridica del 1942 (art. 2.085 del Codice civile), pur unificando nella nozione di piccolo imprenditore lavoratori autonomi ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] applicare la moderna contrapposizione fra libero mercato e protezionismo, come qualcuno s'è provato a fare. XIII-XVI, Torino 1938.
13. Enrico Besta, Il diritto e le leggi civili di Venezia fino al dogado di Enrico Dandolo, "Ateneo Veneto", 20, nr. ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] uccisi – e il dovere di risparmiare la vita non solo dei civili, ma anche dei militari – nel corso di una guerra di aggressione prezzi accessibili. Per un altro verso, cruciale è la protezione del diritto all’uso delle fonti idriche da parte di ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] altresì favorire la collaborazione economica, lo sviluppo delle economie nazionali, il progresso civile, il rispetto dei diritti umani, la salute, la protezione dei lavoratori, i collegamenti internazionali. E occorre soprattutto convincere gli Stati ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] Uniti (1868) vuole assicurare a ogni cittadino ‟l'eguale protezione delle leggi", il principio viene ripreso e ripetuto, nel del 1794 che contempla tre ordini in cui è divisa la società civile, i contadini, i borghesi e la nobiltà, e il Codice ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] lavoro delle persone disabili investono nel successo economico, civile e culturale della propria azienda oltre che di persona, lo sviluppo dei processi di coesione sociale, la protezione delle minoranze, della diversità e dell'identità. La Convenzione ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] .7.1986, n. 176); onde la minor protezione di alcuni lavoratori non trova alcuna giustificata ragione considerata mensilità.
13 Franzoni, M., Dei fatti illeciti, Commentario del codice civile, Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 1993, sub art. 2058, 1118 ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] ss.), sullo sfondo della più generale tematica relativa alla protezione dei diritti umani (da ultimo v. Cassese, I . 169 ss.), cui ha fatto seguito il Patto internazionale sui diritti civili e politici, adottato a New York il 19 dicembre 1966 e reso ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] . Pertanto, sotto il versante della effettività della protezione assicurativa, è come se il trasferimento dei rischi d.p.r. 4 marzo 1983, n. 315, in Le nuove leggi civili commentate, 1987, 294 ss.; Bretone, M., Soliloquio sul diritto antico. La ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] , con doveri di aiuto e consiglio da un lato e di protezione dall'altro, e con rimunerazione dei servizi prestati al potente per con variazioni di valore conformi a contesti e a sviluppi civili diversi.
L'area di formazione del vincolo, con la ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...