Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] informatici, il trasferimento elettronico dei fondi, le trasformazioni del diritto bancario, la protezione del consumatore di beni informatici, la responsabilità civile per prodotti informatici difettosi, i problemi connessi con il valore legale del ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] presente nei Paesi di lingua inglese, e quella di civil law, presente in Europa continentale, ma anche in America degli Stati Uniti, ad accordare ai loro proprietari una protezione formalmente assai intensa.
Questa tendenza si muove in due ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] sesto comma, 433, 438, secondo comma, e 439 del codice di procedura civile». Nelle stesse controversie, poi, l’ordinanza prevista dall’art. 423, co. . 15); immigrazione, riconoscimento della protezione internazionale e ricongiungimento familiare (artt ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] d.lgs. 30.6.2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali) come successivamente modificato; d.lgs. 10.2.2005, informatica, Milano, 1994; Borruso, R.-Ciacci, G., Diritto civile e informatica, Napoli, 2005; Bocchini, R.-Gambino, A.M ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] , M., Servizi e attività d’investimento, cit., 389; Sartori, F., Informazione economica e responsabilità civile, Padova, 2011, 55). Protezione, quest’ultima, particolarmente forte, che talvolta ha portato a pratiche distorsive tese – opinabilmente ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] 1882-1982: cento anni del codice di commercio, Milano 1984, pp. 228 e sgg.
G. Alpa, Consumatore (protezione del) nel diritto civile, in Digesto delle discipline privatistiche, 3° vol., Torino 1988, ad vocem.
V. Zeno-Zencovich, Consumatore (tutela del ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] codici si limitano a enunciare un espresso rinvio al codice civile consentito solo per quanto non previsto dal codice di settore deleghe legislative, quale, per es., il Codice in materia di protezione dei dati personali (d. legisl. 30 giugno 2003 n. ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] di sanità), all'urbanistica (d.P.R. n. 8/1972), alla protezione della natura (d.P.R. n. 11/1972).
Poi nel 1977 si le forme di programmazione negoziata - convenzionata). La giurisdizione civile o contabile è più limitata (nel primo senso artt ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] 1997.
L’evoluzione legislativa ha sin qui dato vita a discipline di protezione del contraente ritenuto debole, deviando dagli schemi negoziali tipizzati nel codice civile, allo scopo di realizzare un controllo sostanziale sul contenuto del contratto ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] pubblici. Dal governo democratico dell’economia alla riforma del codice civile, Roma, 2010 e Mattei, U.-Reviglio, E.-Rodotà, S La fruizione dell’acqua e del suolo e la protezione dell’ambiente tra diritto interno e principi sovranazionali, Milano ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...