La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] .
Ora, è vero che edittalmente si danno casi di nullità di protezione del contratto, formali (artt. 117, co. 3, t.u. . Cass., 22.5.1987, n. 4645, in Foro it. Rep., 1987, voce Sentenza civile, n. 21.
49 V. Cass., 6.5.2005, n. 9505, in Guida dir., ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] generali
La disciplina delle azioni possessorie è contenuta nel codice civile (artt. 1168-1170) e nel codice di procedura civile (artt. 703-705). Si tratta di azioni tipiche destinate alla protezione non già di un diritto soggettivo, ma di uno ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] e, in generale, la società civile. Attraverso la democrazia partecipativa si mira si sottolineava la necessità di rendere più incisivo il diritto alla protezione diplomatica data la cospicua mole di cittadini europei che si spostavano ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] 25 nella Unità Dublino, operante presso il Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del Ministero degli interni. L’art. 3, co l. 17.8.1970, n. 848, è stata aggiunta la protezione sussidiaria (art. 14).
[24] Un esame critico puntuale, ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] capo I del titolo I del IV libro del codice di rito civile; deve pertanto ritenersi abrogata per contrasto la norma dell’art. 647 c il tramite utilizzato, il fine è quello di protezione ed attuazione dei diritti dei cittadini34.
Va anche evidenziato ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] lo esigono gli interessi dei minori o la protezione della vita privata delle parti in causa, o , 322 ss.; Punzi, C., La nuova stagione, cit., 10; Panzarola, A., La Cassazione civile dopo la l. 25 ottobre 2016, cit., 284 ss.
20 Così la già citata C. ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] nuovo art. 590 sexies c.p. – diviene in sede civile strumento discrezionale per mitigare equitativamente, ai sensi degli artt. 2056 di una sua libera scelta, che fa venir meno la ratio di protezione insita nell’art. 33, lett. u), c. cons.
Quando non ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] è stata inoltre conclusa nel 1994 una convenzione-quadro per la protezione delle minoranze che attende peraltro di essere ratificata per entrare , l'art. 27 del Patto internazionale sui diritti civili e politici del 1966 prevede il diritto di persone ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] 'criminalità', 'ordine', 'servizio', 'controllo' e 'protezione'; sarà opportuno fornirne ora un'analisi e una spiegazione, successivo, dunque, Londra fu dotata di una forza di polizia civile in uniforme blu composta da 3.200 agenti sotto il comando ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] importino qualsiasi elemento di sostegno o di protezione nell’interesse di una o più imprese o l. cost. n. 3/ 2001) i settori dei porti e aeroporti civili, delle grandi reti di trasporto e di navigazione sono stati attribuiti alla legislazione ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...