Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...] famiglia o del tutore (Andrioli, V., Commento al codice di procedura civile, III ed., IV, Napoli, 1964, 353). La disciplina del op. cit., 508 ss.).
Il raccordo tra i vari istituti di protezione dell’incapace
L’art. 418 c.c. prevede che il tribunale ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] tutela delle malattie professionali (nel quale la protezione era in via esclusiva incentrata sulle fattispecie (e non alle singole poste o voci) del risarcimento civile e dell’indennizzo previdenziale, seguendo in buona sostanza il dettato ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] di diritto bellico, che proteggevano i prigionieri ed i civili durante i conflitti armati. Nei trattati di pace membri, con lo scopo di creare gradualmente un sistema ampio di protezione dei diritti umani in tempo di pace, tramite la sua ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] maternità e della paternità, in Zatti P., diretto da, Tutela civile del minore e diritto sociale della famiglia, in Tratt. di diritto lavoratori autonomi e dipendenti, sia del valore della protezione della famiglia e della tutela del minore». L’alto ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] è quindi la libertà contrattuale in sé a ricever protezione, ma i singoli diritti personali che sono oggetto del nazionale».
L’occasione di utilizzare i principi generali del diritto civile si è riproposta nella decisione del caso Hirmann (C. giust ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] finalizzati a creare la rete e che attribuiscono protezione ai lavoratori e cioè il trasferimento di parte Buonocore, V., Il «nuovo» testo dell’art. 2112 c.c. del codice civile e il trasferimento di un ramo di azienda, in Giur. comm., 2003, 316-319 ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] deciso nel lontano 1978 ove il Bag ravvisò nel matrimonio civile contratto dall’insegnante di un asilo cattolico che si Catanzaro, 2010; Trojsi, A., Il diritto del lavoratore alla protezione dei dati personali, Torino, 2013; Zoppoli, L., La fiducia ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] ne determinasse per una sorta di sanzione civile la restituzione in chirografo; nel primo caso l. fall.).
12 Cfr. Stanghellini, La nuova revocatoria fallimentare nel sistema di protezione dei diritti dei creditori, in Riv. dir. comm., 2009, I, 93 s ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] di imposizione al proprietario dell’area di specifici doveri di protezione e custodia connessi al mero dato della relazione con la evento dannoso, non potendo rispondere a titolo di illecito civile colui al quale l’evento lesivo non sia imputabile ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] tale rapporto cornice si fonderebbero doveri di collaborazione e protezione come il dovere, non già l’obbligazione, di III, 518; Fedele, A., Diritto tributario e diritto civile nella disciplina dei rapporti interni tra i soggetti passivi del ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...