Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] della prestazione lavorativa sia, soprattutto, alla protezione del bene generale costituito dalla onorabilità, codice, oltre ad essere rilevanti ai fini della responsabilità civile, amministrativa e contabile, ove siano collegate alla violazione ...
Leggi Tutto
Angelo Venchiarutti
Abstract
Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] la curatela dei minori, in Lenti, L., a cura di, Tutela civile del minore e diritto sociale della famiglia, in Tratt. dir. fam. pratiche, t. 2, Torino, 2009; Lisella, G., Gli istituti di protezione dei maggiori d’età, in Tratt. dir. civ. C.N.N., II ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] liberi che si 'affidavano' o si 'raccomandavano' alla protezione di un feudatario, nel feudo del quale prendevano dimora 'impieghi più cospicui del Governo politico, economico, militare e civile, non già come direttori nello spirituale, ma come lor ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] morali, prevede la recitazione di testi rituali di protezione e di annientamento dei nemici. In un capitolo menzionato in un frammento purtroppo molto mutilo del Codice di procedura civile, in relazione a una legge emessa nell'anno 29 del suo ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] revisionale non ha trovato espressione all’interno del codice civile nella parte dedicata alla disciplina generale del contratto, ma alla rinegoziazione obbligatoria come strumento di protezione e solidarietà della dinamica contrattuale in ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] 27.5.1929, n. 847;
- rettifica degli atti dello stato civile, ex art. 96, d.P.R. 3.11.2000, n. 59);
- controversie in materia di applicazione delle disposizioni del codice in materia di protezione dei dati personali (art. 10, d.lgs. n. 150/2011, già ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] funzioni delle parti e del giudice (Betti, E., Diritto processuale civile, Roma, 1936, 315-16; Calamandrei, P., La relatività del primario al cd. «quarto stato», escluso dalle protezioni tradizionali di ceto (Salvemini, G., Magnati e popolani ...
Leggi Tutto
Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] . n. 218/1995 dalla l. 20.5.2016, n. 76 sulle unioni civili e dal successivo d.lgs. 19.1.2017, n. 7 di attuazione della stessa dalla convenzione dell’Aja del 2000 sulla protezione degli adulti (v. voce Protezione degli adulti).
In entrambi i casi, ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] i soggetti dell’ordinamento e che è contenuta nel codice civile e nei contratti (di prestazione d’opera, di trasporto più spesso, del servizio si risolverebbe in una riduzione della protezione giuridica del cittadino.
Fonti normative
L. 7.8.1990, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] utile quanto più garantito istituzionalmente dalla protezione dei poteri territoriali e consacrati, ad ’altronde, la capacità di distinguere fra i significati morali e civili delle logiche contrattuali coincide con un’abilità a distinguere, tanto ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...