Davide Amato
Abstract
Il progresso tecnologico, associato a una mutata sensibilità sociale nei confronti degli eventi avversi, ha determinato un cambiamento nella risposta della società – e con essa [...] crollo e la morte di 137 persone.
A seguito di tali fatti, al Sindaco – in qualità di autorità comunale di protezionecivile – è stato contestato il reato di omicidio colposo plurimo per aver posto in essere una scorretta gestione dell’evento. In ...
Leggi Tutto
L’accesso abusivo a sistemi informatici o telematici
Claudia Pecorella
Con una pronuncia del 27.10.2011 le Sezioni Unite della Cassazione hanno posto fine al contrasto giurisprudenziale sull’ambito [...] pubblico, come quelli «di interesse militare o relativi all’ordine pubblico o alla sicurezza pubblica o alla sanità o alla protezionecivile» richiamati nel terzo comma dell’art. 615 ter c.p., e perché la delimitazione della tutela penale ai soli ...
Leggi Tutto
Accelerazione dei procedimenti amministrativi
Giovanni Pescatore
Il Consiglio dei ministri del 28.7.2016 ha approvato il regolamento attuativo dell’art. 4 della l. delega 7.8.2015, n. 124, cosiddetto [...] (v. ad esempio, fra le tante, l’abbreviazione di termini prevista nell’art. 2 dell’ordinanza del Capo del Dipartimento della ProtezioneCivile 30.5.2015, n. 257);
• l’art. 33, co. 6, d.l. 12.9.2014, n. 133, convertito, con modificazioni, dalla l ...
Leggi Tutto
La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU]
Mario del Vaglio
Con la legge di stabilità 2014 è stata istituita l’imposta unica comunale (IUC). Tuttavia, con la dicitura “Imposta unica comunale”, [...] TASI, imposta afferente ai servizi indivisibili dei Comuni (questi sono sostanzialmente i servizi di polizia locale, protezionecivile, viabilità, manutenzione del verde pubblico, tutela dell’ambiente, del territorio, degli immobili comunali, del ...
Leggi Tutto
Controlli sul decreto-legge
Alfonso Celotto
La Corte costituzionale tradizionalmente si è mostrata sempre assai “timida” nel controllo formale sui decreti-legge, probabilmente per la ritrosia a verificare [...] ’art. 5 della l. 24.2.1992, n. 225 per regolare i rapporti finanziari tra Stato e Regioni in materia di protezionecivile. In pratica, un frammento della disciplina generale del riparto delle funzioni e degli oneri tra Stato e Regioni in materia di ...
Leggi Tutto
Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011
Alfonso Celotto
Ruolo della Corte costituzionaleLa giustizia costituzionale nel 2011
La collocazione della Corte costituzionale [...] e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale», la «tutela dell’ambiente», la «protezionecivile», la «tutela della salute», la «tutela» e la «valorizzazione » dei beni culturali, la «tutela della concorrenza», la «tutela ...
Leggi Tutto
Federico Tedeschini
Abstract
La disciplina delle eccezionali situazioni giuridiche che vengano a configurarsi in seguito ad eventi calamitosi, ovvero ad altri accadimenti che comunque necessitino [...] , n. 59 – ha proceduto, attraverso il d.lgs. 31.3.1998, n. 112 a riallocare i compiti in materia di protezionecivile, mantenendo in capo allo Stato le sole funzioni di indirizzo e coordinamento e demandando alle regioni il compito di attuare ...
Leggi Tutto
Applicazione della direttiva Emissions Trading System (ETS)
Giovanni Marchiafava
Il 23 luglio 2015 è entrato in vigore il d.lgs. 2.7.2015, n. 111, che ha corretto e integrato il d.lgs. 13.3.2013, n. [...] istituzionali delle Forze di polizia dello Stato, della Dogana, del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, del Dipartimento della protezionecivile o in altro servizio di Stato.
6 Relazione illustrativa e tecnica dello schema del decreto legislativo. ...
Leggi Tutto
Legge di conversione del decreto-legge
Chiara Meoli
La conversione consente la stabilizzazione degli effetti del decreto-legge nell’ordinamento, altrimenti circoscritti al sessantesimo giorno dalla [...] ’art. 5, l., 24.2.1992, n. 225, al fine di regolare i rapporti finanziari tra Stato e Regioni in materia di protezionecivile. In questa occasione, la Corte (non ha seguito la linea della verifica dei presupposti della disposizione aggiunta, ma) si è ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] malati e dei naufraghi delle forze armate sul mare; sul trattamento dei prigionieri di guerra; sulla protezione delle persone civili in tempo di guerra. A queste convenzioni vanno sommati i protocolli aggiuntivi codificati nel 1977, rispettivamente ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...