Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] V.-Maresca, A., Diritto del lavoro. Volume I, La Costituzione, il Codice civile e le leggi speciali, Milano, V ed., 2017, 3-4).
Deve osservarsi costituzionale ha, inoltre, affermato che la generale protezione del lavoro contenuta nell’art. 35 di per ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] ordinamento, le sparute indicazioni contenute nel codice civile e le disposizioni in materia di affiliazione una recente pronuncia la Cassazione ha preferito affidare la protezione del concessionario all’incerta formula dell’abuso del diritto ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] ai quali la comunicazione sociale si rivolge e alla protezione dei quali è preordinata la tutela.
Sicché per falso 2.2016; Id., Le valutazioni di bilancio tra non veridicità (civile) e falsità (penale): spunti sulla punibilità dei falsi valutativi, ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] contenente «norme minime in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato», secondo cui vittima è «una v., per tutti, Zeno Zencovich, V., La responsabilità civile da reato, Padova, 1989), che potrà comunque essere ottemperato ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] dell’unitarietà dell’azienda sociale e, quindi, di protezione non solo degli altri soci ma anche e soprattutto delle azioni nel recesso da società quotata, in Osservatorio di diritto civile e commerciale, 2015, 116 ed in Studi in onore di Giorgio ...
Leggi Tutto
Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali
Ferruccio Tommaseo
La l. 20.5.2016, n. 76, contiene prevalentemente norme di diritto sostanziale a cui ha affidato la disciplina dei rapporti [...] che, sul punto, non fa che specificare quanto già prevede la disciplina del codice civile sul ruolo che hanno, nell’applicazione delle norme di protezione degli incapaci, le persone «stabilmente conviventi».
Nella legge in commento non vi sono norme ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] , nel limite complessivo di 3.000 euro per anno civile; per i compensi che superano detto limite, fino a nn. da 17 a 24; Liso, F., La più recente legislazione di protezione del lavoro: una riflessione critica, in AA.VV., Lavoro e politiche della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] le due direttrici lungo le quali si sviluppa il nuovo diritto civile, governato da una pluralità di regole – legislative, ma anche dovere dei governanti, che è il dovere di protezione nei confronti dei consociati. Questi ultimi potrebbero dunque in ...
Leggi Tutto
Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] invariato quanto a sede, struttura, contenuti.
Protezione della salute e autodeterminazione della lavoratrice
Alla tutela D., La tutela della maternità e della paternità, in Tutela civile del minore e diritto sociale della famiglia, Lenti, L., ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] linea di principio, al legislatore non è vietato emanare norme civili retroattive, tuttavia i principî della preminenza del diritto e dell’ sezionale. L’impresa bancaria ha obblighi di protezione nei confronti dei depositanti (art. 47 Cost ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...