Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] Si tratta però di un parallelismo solo nominalistico. Nel processo civile, infatti, l’interesse cui fa riferimento la norma non è giudice, intesa come mezzo per acquisire all’interesse leso la protezione accordata dal diritto (Cons. St., 3.9.2011, ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Il presente lavoro ha ad oggetto la struttura e la funzione del procedimento di esecuzione forzata tributaria disciplinato sotto il Capo II del Titolo II del d.P.R. 29.9.1973, [...] rispetto alla nascita della situazione giuridica che merita protezione, o, addirittura, eventuali vuoti di tutela . fin., 1987, II, 200; Mantellini, G., Lo Stato e il codice civile, III, Firenze, 1882; Marongiu, G., Storia del fisco in Italia, Vol ...
Leggi Tutto
Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] siano in libertà e qualora debbano essere ascoltate come testimoni in procedimenti civili. Per le persone ammesse a programmi o misure di protezione è prevista la partecipazione a distanza anche alle udienze dibattimentali relative a processi ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] , G., La convalida cit., 102 ss.; Bianca, C.M., Diritto civile, III, Il contratto, II ed., Milano, 2000, 677; Roppo, V conferma dell’atto nullo).
La convalida delle nullità di protezione
In anni recenti la convalida del negozio nullo, in deroga ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] 1, d. lgs. n. 165/2001). Si tratta di una protezione riferita a ogni forma di ritorsione, che si ponga quale conseguenza diretta o fonte di responsabilità sul piano disciplinare, penale, civile, amministrativo e contabile (Benussi, C., Il codice ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] dopo essersi addottorato in diritto civile e canonico nello Studio senese, il B. si rivolse alla carriera ecclesiastica. e urgente al nunzio parigino, l'unica capace di dare protezione ai cattolici renani di fronte ai "mostruosi progressi" dello ...
Leggi Tutto
Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale
Carlotta Conti
Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale
A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] Stato di diritto, rispetto al cui migliore assetto la protezione era strumentale. La Corte – sia pure incidentalmente – non ), nonché una specifica disciplina a tutela della posizione della parte civile (co. 6), mostrando in tal modo di prendere in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] rescindere il legame in qualsiasi momento e porsi sotto la protezione di un altro signore. Le concessioni fondiarie di cui i nelle città e a loro rappresentanti erano affidati importanti incarichi civili, quello di sindaco (posadnik) o di capo della ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] , è bene ricordare che molti Stati attivi nel commercio internazionale via mare fanno oggi maggiore ricorso a nuovi strumenti di protezione di navi civili in transito in acque a rischio di pirateria marittima (per l’Italia, si veda la l. 2.8.2011, n ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] un’attività riservata, basata su un contratto tipico regolato dal codice civile, ulteriormente tipizzata dal codice di settore, in particolare in punto di protezione dell’assicurato. In questo caso l’attività si caratterizza per il pagamento ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...