Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] in sede di interpretazione è corollario della protezione accordata alla figura, per renderla soggetto eternamente a cura di G. Crifó, Milano 1990; Bianca, C.M., Diritto civile, III, Milano 1999; Carresi, F., Dell'interpretazione del contratto: art. ...
Leggi Tutto
Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] dall’impossibilità dell’impiego di tale istituto per gli atti della vita civile e per la cura della persona.
Di qui, l’esigenza di approntare un regime di protezione privatistico ‘cucito’ sulle esigenze della singola persona, che, da una parte ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] secondo periodo). Rimedi collettivi, esercitabili dalle associazioni imprenditoriali di categoria in sede civile, sono poi previsti nel cd. Statuto delle imprese (art. 4 e , infatti, si sconfinerebbe nella protezione sociale, in contrasto con i ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] nota della giuridicità» data dalla garanzia di protezione dell’ordinamento giuridico che non può prescindere ; Natoli, U., Il conflitto dei diritti e l’art. 1380 del codice civile, Milano, 1950; Natucci, A., La tipicità dei diritti reali, I, Padova ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] che a questi segni sono dedicate dal codice civile e da altre leggi speciali o non trovino materiali dei prodotti).
5. Le funzioni del marchio e il suo ambito di protezione
La sfera di esclusiva attribuita dal marchio è disciplinata dagli artt. 20 e ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] valori di cui altre norme della Costituzione assicurano la protezione e l’effetto che sarebbe prodotto dall’operatività pubblicate le massime, con nota di Maltese, D., Azione civile di danno e immunità degli Stati. Considerazioni sulla sentenza 3.2 ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] quelle che vi svolgeva il conduttore.
Da tale protezione sono esclusi i rapporti di locazione relativi ad XXII ed., Milano, 2015, 761 ss.; Trabucchi, A., Istituzioni di diritto civile, XXVII ed., Padova, 2015, 962 ss.; Trifone, F., Locazioni ad ...
Leggi Tutto
Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] europea dei diritti dell’uomo a protezione del diritto costituzionale alla libertà di 7 Cfr. il mio Aggiornamento alla l. 18 giugno 2009, in Le recenti riforme del processo civile, Bologna, 2009, 18.
8 Si ricordi l’art. 2600 c.c. in materia di ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] esecuzione della Convenzione dell’Aja del 1993 sulla protezione dei minori e sulla cooperazione in materia di G. (a cura di), Il principio dell’armonia delle decisioni civili e commerciali nello spazio giudiziario europeo, Torino, 2015; Cafari ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] 1913 c.c.); più in generale assumono rilievo come doveri di protezione (Grisi, G., Gli oneri e gli obblighi di informazione, 88 c.p.c.
Bibliografia essenziale
Bianca, C.M., Diritto civile, III, Milano, 1999; Galgano, F., Degli effetti del contratto ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...