Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] 1324 c.c., in Riv. dir. civ., 1994, I, 559; Bianca, C.M., Diritto civile. III, Il Contratto, I ed., Milano, 1987, 12).
Ben più estrema, invece, è l’ consenso bilaterale si garantisca comunque protezione giuridica alle promesse unilaterali gratuite, ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] seguito delle proteste da parte della c.d. “società civile”, non è mai entrato in vigore ed è stato definitivamente della Carta dell’Avana del 1948 e nel Progetto OCSE sulla protezione della proprietà straniera del 1967. Da allora, si è grandemente ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] in caso di una manifestazione di volontà in tal senso, di accedere a un rapporto dotato di protezione giuridica5.
La focalizzazione
La disciplina dell’unione civile tra persone dello stesso sesso è contemplata nei primi 35 commi della l. n. 76/2016 ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] e 57 del d.P.R. 10.1.1957, n. 3 (Testo unico degli impiegati civili dello stato) e artt. 31, 43 e 50 del d.lgs. 3.2.1993, n e sicurezza configuri tutti gli «obblighi di prevenzione e protezione a carico del distaccatario, fatto salvo l’obbligo a ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] armate di mare; III. Convenzione relativa al trattamento dei prigionieri di guerra; IV. Convenzione relativa alla protezione delle persone civili in tempo di guerra, Ginevra, 12.8.1949; Risoluzione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite n ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] verso, in quella invero usata nell’ambito del diritto civile, ambedue nozioni chiaramente definite all’interno dei rispettivi conto invero della volontà che emerse in tema di protezione del domicilio in sede di Assemblea costituente, laddove ...
Leggi Tutto
Marco Bombardelli
Abstract
La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] individuali e collettive, nonché dei diritti civili, politici e sociali», configurandola come integrante da considerare la posizione assunta dall’Autorità garante per la protezione dei dati personali, in particolare con la deliberazione adottata ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] , l. 4.5.1983, n. 184, viene fornita protezione al minore che sia privo, temporaneamente, di un ambiente familiare coniugi francesi, di sesso diverso, riconosciuti in atti di stato civile degli Stati Uniti come genitori di minori nati da pratiche di ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] interne con le fonti sovranazionali dirette alla protezione dei diritti fondamentali della persona. Inoltre, conforme all’interesse del minore.
Note
1 Cfr. Bianca, C.M., Diritto civile, II, 1, La famiglia, Milano, 2014; Villani, R., La procreazione ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti.
1. Considerazioni [...] irrisolto – di adattare taluni istituti tradizionali del processo civile a controversie di natura collettiva, posto che il come una tutela cumulativa con la quale ricevono protezione un insieme di diritti soggettivi sorti come conseguenza ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...