Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] contro il personale di una missione di assistenza umanitaria o di peacekeeping, a cui sia riconosciuta la protezione spettante ai civili.
Come esempi di crimini contro beni protetti, quale che sia la natura del conflitto, possono citarsi: l ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario di lavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...] a periodi ultrasettimanali.
La disciplina fu quindi implicitamente richiamata nel codice civile (art. 2107 e 2108) e nella stessa Costituzione che, a tutti i lavoratori europei una eguale protezione delle condizioni di salute e sicurezza che ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] la recente legislazione abbia introdotto cd. nullità di protezione degli interessi del consumatore o del risparmiatore, che, secondo l’impianto sistematico del codice civile, verosimilmente dovrebbero essere collocate fra le cause di annullamento ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] , della ris. 1973 (2011) che ha autorizzato il ricorso a tutti i mezzi necessari per la protezione della popolazione civile esposta alla violenza del conflitto armato in Libia. Né vanno dimenticate le fattispecie nelle quali le autorizzazioni all ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] è possibile per lo Stato di origine esercitare la protezione diplomatica del proprio cittadino.
Nel nostro tempo, ciò . Nel 2006, per ottemperare alle richieste della cd. “società civile” e fare fronte alle critiche, è stata introdotta la regola ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] prassi si è tentato di giustificare interventi armati volti alla protezione di cittadini all’estero o più in generale di ’intervento armato esterno nei conflitti interni o guerre civili sarebbe in ogni caso vietato dal diritto internazionale, ...
Leggi Tutto
Comodato e casa familiare
Enrico Al Mureden
L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] così, una sorta di “contrappeso” a protezione degli interessi di quest’ultimo35.
I profili 8.1990, n. 8699; Cass., 12.1.2005, n. 408.
7 Bianca, C.M., Diritto civile, II, Milano, 2014, 220; Zatti, P., I diritti e i doveri che nascono dal matrimonio e ...
Leggi Tutto
Zeno Crespi Reghizzi
Abstract
Viene esaminata la disciplina internazionalprivatistica dei diritti reali così come delineata dagli artt. 51-55 della l. 31.5.1995, n. 218.
1. La norma di diritto internazionale [...] , a favore di una soluzione unitaria, nel codice civile del 1942, scelta da ultimo confermata con la riforma contenuto, i limiti e l’esercizio dei diritti reali e le modalità di protezione (Venturini, G.C., Diritti reali - dir. intern. priv., in ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della riforma del 2015 del rapporto di lavoro, il legislatore mette mano alla [...] parlare di un inadempimento ad un obbligo di protezione del lavoratore.
Tanto ha consentito alla giurisprudenza evidenza (salvo a non fare delle categorie generali del diritto civile un uso puramente soggettivo), non può applicarsi una valutazione di ...
Leggi Tutto
Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] IVA solo se trova fonte nelle norme comuni in tema di responsabilità civile (C. giust., 12.9.2013, C-49/12, Sunico); , reg. UE n. 2016/679 del 27.4.2016, relativo alla protezione dei dati personali: cfr. Kohler, C., Conflict of Law Issues in the ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...