La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] contratti che si pongano in violazione di norme imperative.
3.1 Rilevabilità d’ufficio della nullità di protezione
Rispetto al codice civile la novità è che la nullità che colpisce i contratti caratterizzati da uno squilibrio di potere contrattuale ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] e, quindi, in una indebita diffusione, come tale illecita e fonte di responsabilità civile, ai sensi degli artt. 11 e 15 del codice». A fronte del diritto alla protezione dei dati personali, tutelato dall’art. 2 della Costituzione e dall’art. 8 ...
Leggi Tutto
Felice Pier Carlo Iovino
Abstract
Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] raccolta di notizie, in relazione a situazioni di stato civile, anagrafe, famiglia, salute, lavoro, osservanza o centrale per la definizione ed applicazione dello speciale programma di protezione, ai centri di servizio sociale, oppure, da rendere ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem
Gaetano De Amicis
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] nazionali, con l’obiettivo di garantire all’individuo una protezione rafforzata di fronte all’esercizio dello ius puniendi da diritto tributario.
Con una recente pronuncia, la sez. VI civile della Corte di cassazione ha pronunciato sul ricorso di un ...
Leggi Tutto
Trasparenza e accesso agli atti
Diana Urania Galetta
La disciplina sull’accesso agli atti della pubblica amministrazione è uno strumento utilizzato dal nostro legislatore nazionale per realizzare la [...] di uno dei seguenti interessi privati:
a) la protezione dei dati personali, in conformità con la disciplina legislativa italiano (fra riforme costituzionali e sviluppi della società civile), in Giustizia amministrativa (www.giustamm.it), Anno XI ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce esamina la disciplina dei conflitti di leggi dettata dal regolamento CE n. 593/2008 («Roma I») e dalla convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, nonché le norme che definiscono [...] , il regolamento si preoccupa di far sì che la protezione garantita alla parte debole dalla legge applicabile a titolo obiettivo d’origine.
l regolamento «Bruxelles I»
In materia «civile e commerciale» (e dunque anche in materia di contratti), ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
L’assegnazione forzata è la modalità di espropriazione tramite la quale, in alternativa alla vendita forzata, i creditori acquistano il diritto sul bene del debitore per [...] «possesso vale titolo» e che ciò costituisca l’unica protezione per l’acquirente in buona fede in caso di assegnazione 1985, I, 3138; Satta, S., Commentario al codice di procedura civile, III, Milano, 1965; Soldi, A.M., Manuale dell’esecuzione ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della connessione fra cause quale presupposto del cumulo e della riunione, anche in deroga alle norme sulla competenza e sul rito, nonché del litisconsorzio [...] delle decisioni si ritiene a tal punto meritevole di protezione da far sì che in alternativa al cumulo si renda Competenze, riti ed effetti della connessione, in Le riforme della giustizia civile, a cura di M. Taruffo, II ed., Torino, 2000, 172 ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] espropriare i beni del suo debitore secondo le regole del codice di procedura civile (art. 2910 c.c.). Con ciò la legge, per un verso ’affidamento nel momento in cui si prevede che la protezione salti solo per la collusione tra creditore procedente ed ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] il più importante intervento di una recente legge di riforma del processo civile, la 18.6.2009, n. 69. Si è sottolineato sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo a protezione del diritto costituzionale alla libertà di informazione (per ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...