Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] corporativo e per un anno (1936-37) anche di diritto civile presso il Regio istituto superiore di economia e commercio di Venezia servirà a delineare una linea di confine formale della protezione sociale, «suscettibile di mille usi, appropriabile dai ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] ordinario (di questo periodo sono anche le sue Lezioni di diritto civile, Palermo 1907). Nel 1909 fu nominato prima straordinario, poi la concessione spontanea di speciali statuti, a protezione della loro identità nazionale, come un saggio strumento ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] Crescenzio Tirabassi. S'iscrisse quindi ai corsi di diritto civile ed ecclesiastico, di teologia e di filosofia dell'università di , Anna Genoveffa di Borbone, si rivolse a lui per la protezione delle monache di Port-Royal.
Alla morte di Clemente IX, ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] e disciplinato con la l. n. 645/1952.
Diritto civile
In diritto civile, l’a. è un ente caratterizzato dall’organizzazione di più aggregazioni associative che perseguono finalità giudicate meritevoli di protezione sociale. Anche ai fini dell’IVA le a ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] dei vicari parrocchiali.
Diritto civile
Atti di ordinaria e straordinaria a. In diritto civile, tutti gli atti di ’a. offre al soggetto beneficiario una forma flessibile di protezione dei suoi interessi, distinguendo, tra le varie tipologie di ...
Leggi Tutto
Il servirsi di una cosa (raramente di una persona) in modi e per scopi particolari; oppure l’usare abitualmente o ripetutamente una cosa. Anche, modo di comportarsi, generalmente seguito in una determinata [...] a dire il diritto applicabile alla condotta delle ostilità, che disciplina la violenza bellica e la protezione delle vittime dei conflitti armati e della popolazione civile.
L’u. della forza nella Carta delle Nazioni Unite. - Il regime giuridico ...
Leggi Tutto
Diritto
I. industriali
Le i. industriali consistono in una soluzione nuova e originale di un problema tecnico mai risolto, o risolto in altro modo. Possono risultare in un nuovo prodotto, in un nuovo procedimento, [...] premio si deve tener conto: dell’importanza della protezione conferita all’i. dal brevetto; delle mansioni svolte canone o del prezzo.
L’i. come ritrovamento di cosa
In diritto civile, l’i. è un modo di acquisto a titolo originario della proprietà ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, in generale la possibilità astratta di acquistare un diritto in base a circostanze che devono ancora maturarsi. Ne esistono due tipi: l’a. di fatto, stato psicologico meramente [...] soggettivo che non si fonda su alcuna norma giuridica e che pertanto non riceve protezione alcuna dall’ordinamento; l’a. legittima, situazione giuridica soggettiva attiva, prevista e tutelata dal diritto, che consiste in uno stadio preliminare del ...
Leggi Tutto
L’art. 29 della Costituzione definisce la famiglia come «società naturale fondata sul matrimonio» e afferma l'obbligo della Repubblica di riconoscere alla famiglia così intesa i diritti che le competono; [...] l. 4 aprile 2001, n. 154, contro la violenza nelle relazioni familiari, il giudice civile può, su istanza di parte, adottare con decreto ordini di protezione contro gli abusi posti in essere verso altri familiari dal coniuge o dal convivente (ovvero ...
Leggi Tutto
Atto o comportamento che faccia uso della forza fisica (con o senza l’impiego di armi o di altri mezzi d’offesa) per recare danno ad altri nella persona o nei beni o diritti. In senso più ampio, l’abuso [...] o a cedere contro la propria volontà.
Diritto
Diritto civile
Fatto per cui taluno viene costretto alla conclusione di distorto o l’abuso della forza contro qualcosa che gode della protezione della legge e del controllo sociale in genere. A questo ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...