Per obbligazione si intende un tipo particolare di obbligo caratterizzato sia dalla sua fonte (il contratto, il fatto illecito ed ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell’ordinamento [...] derivanti da gioco permesso (v. Giuoco e scommessa. Diritto civile) o il debito prescritto. Il creditore naturale non può obbligo di prestazione, è formato da obblighi di protezione la cui violazione espone il debitore a responsabilità contrattuale ...
Leggi Tutto
Particolare intesa che può accompagnare la conclusione di un contratto, mediante la quale le parti interessate convengono che il contratto concluso non debba avere effetto alcuno (simulazione assoluta) [...] acquistato diritti dal titolare apparente, godono di piena protezione, poiché ai medesimi, se in buona fede, non se la domanda è proposta da creditori e da terzi (art. 1417 c.c.).
Voci correlate
Contratto
Negozio giuridico
Nullità. Diritto civile ...
Leggi Tutto
Diritto
L’interdizione giudiziale è una misura di protezione posta a favore di un maggiore di età, di un minore emancipato e di un minore non emancipato nell’ultimo anno della sua minore età che si trovino [...] solo quando l’interdizione sia necessaria per assicurargli adeguata protezione. Alla cura degli interessi dell’interdetto provvede un tutore Annullabilità e annullamento. Diritto civile
Capacità. Diritto civile
Incapacità legale e incapacità naturale ...
Leggi Tutto
Diritto
L’inabilitazione è una misura di protezione posta a favore di un maggiore di età e di un minore non emancipato nell’ultimo anno della sua minore età che, a causa di a) infermità di mente non tanto [...] un concetto di origine paolina.
Voci correlate
Amministratore di sostegno
Atti di ordinaria e straordinaria amministrazione
Annullabilità e annullamento. Diritto civile
Capacità. Diritto civile
Incapacità legale e incapacità naturale
Interdizione ...
Leggi Tutto
L’art. 42 della l. 218/1995, di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, predispone la tutela del minore e dei suoi beni attraverso il rinvio «in ogni caso» alla Convenzione dell’Aia [...] firmato nel 2003.
Il quadro normativo in materia di protezione dei minori si completa con altre convenzioni internazionali inerenti 2116/2004.
Voci correlate
Minore. Diritto civile
Adozione. Diritto internazionale privato
Filiazione. Diritto ...
Leggi Tutto
Famiglia originaria della Bucovina, che nei secc. 18º e 19º diede alla Moldavia alcuni principi. Di essa si ricordano Teodor il Calmucco ("Călmăşul") che nella prima metà del sec. 18º rappresentò il principe [...] regione del Câmpulung moldavo; Ioan, figlio di Teodor, per la protezione dei Ghica nel 1758 fu nominato dalla Porta principe di Moldavia ("obiceiul pământului") e regole di diritto austriaco: è importante per la storia del diritto civile romeno. ...
Leggi Tutto
Per aspettativa in diritto civile si intende in generale la possibilità astratta di acquistare un diritto in base a circostanze che devono ancora maturarsi. Vi sono due tipi di aspettativa: l’aspettativa [...] , stato psicologico meramente soggettivo che non si fonda su alcuna norma giuridica e che pertanto non riceve protezione alcuna dall’ordinamento, e l’aspettativa legittima, situazione giuridica soggettiva attiva, prevista e tutelata dal diritto, che ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] nazioni si dovrebbe, infine, costituire un'unione di stati per la protezione di tale proprietà alle dipendenze dell'ufficio di Berna.
Non è oggetto di proprietà il nome civile, poiché non ha carattere patrimoniale; non lo sono egualmente i titoli ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] popolazioni dell'India come pegno solenne di pace e di civili propositi nel celebre proclama di Allahabad del 1° novembre , eccitato da altri, Vibhīṣana fugge di là e corre a chiedere protezione a Rāma, il quale lo accoglie e lo consacra re di Laṅkā ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] tempo fa (anche dopo che la Gran Bretagna divenne protezionista) ne ha grandemente favorito lo sviluppo economico. Per questa marina a Helder e l'alta corte marziale all'Aia.
Diritto civile. - a) Diritto di famiglia: il sistema legale dei rapporti ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...