PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] o su uno speciale rapporto di parentela o di protezione (patria potestà, tutela, cura) in cui si trovano testo unico 21 febbraio 1895, n. 79, sulle pensioni impiegati civili e militari, circa la prescrizione di rate mensili o parti di pensione ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] epoca essere fra i prodighi che bisognavano di protezione. Il diseredato non doveva infatti avere beni tal facoltà spettasse anche all'affine; il progetto del nuovo codice civile (art. 504) risolve la disputa parlando espressamente di parenti entro ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] dell'economia globale. La necessità di appoggiarsi alla protezione degli Stati, così nella tutela della proprietà come per (donde, è da credere, la rinascente antitesi tra diritto civile e diritto commerciale). Al fine di sottomettere gli s-confinati ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] urbano, sollecitato dai giuristi, accorda la sua protezione a convenzioni dello stesso genere intervenute fra 'erede di questo titolo, né possa investirne persone che il diritto civile non conosce: ciò non gl'impedisce, peraltro, di attribuire o ...
Leggi Tutto
PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] preferenza di altri per la loro natura meritevole di speciale protezione.
Il credito privilegiato è preferito a qualunque altro credito matrimonio e quelle relative alle citazioni in un procedimento civile; 2. l'esenzione da alcune contribuzioni; 3. ...
Leggi Tutto
PEGNO
Gaetano SCHERILIO
Giulio VENZI
. Diritto romano. - Nel diritto romano il pegno (pignus), a differenza della fiducia - che consisteva nel trasferimento della proprietà - consisteva nel trasferimento [...] presso il debitore: da questa, alla cui protezione giuridica si arrivò soltanto indirettamente e dapprima rispetto creditore una cosa mobile per sicurezza del credito. Il codice civile regola questo contratto negli articoli 1878-1890.
Il diritto che ...
Leggi Tutto
ONORE (fr. honneur; sp. honor; ted. Ehre; ingl. honour)
Fulvio Maroi
Il moderno concetto di onore, inteso in senso lato come patrimonio morale di una persona, è estraneo al più antico diritto romano. [...] è tenuto dal legislatore anche il diritto all'onore nel campo matrimoniale, protezione che è affidata a disposizioni sia di carattere penale (559-569 cod. pen.), sia di carattere civile (art. 133-150 cod. civ.).
È di particolare interesse in questa ...
Leggi Tutto
ONORIFICO, DIRITTO
Ferdinando Umberto DI BLASI
. L'espressione "diritto onorifico" non è ignota al diritto positivo italiano, perché essa si trova nel codice di procedura civile del 1865 ancora vigente, [...] questo l'oggetto della contestazione e della conseguente protezione giuridica, si ricade nel campo comune del diritto sopra inteso è da considerare l'uso delle medaglie al valor civile, militare, aeronautico, o commemorative, o di benemerenza, o di ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Emilio Albertario
. Diritto. - Il concetto di diritto di superficie nacque come rimedio al principio della proprietà romana, per cui apparteneva necessariamente (ratione naturali) al fondo [...] un rapporto di locatio-conductio. A più intensa protezione di questo speciale rapporto, che poteva durare in onore di V. Simoncelli, Napoli 1917, pp. 239-46; R. de Ruggiero, Istituzioni di diritto civile, 6ª ed., Messina s. a., I, pagina 543 segg. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] alla Sapienza e seguì per due anni i corsi di diritto civile e canonico. Quindi, nel 1638, optò per lo Studio napoletano di cui avrebbe potuto godere, lui suddito spagnolo con qualche protezione alle spalle, in quella città. A Napoli si recò con ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...