Emma Cascella
Abstract
I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa.
Il primo, noto come contratto [...] Vignali, C., Il contratto di assistenza sanitaria e la protezione del minore, Milano, 2006, 199 ss.).
La teoria è disciplinato nel BGB, ma anche, da tempi più remoti, nel codice civile dei Paesi Bassi (art. 7:446) ed è espressamente regolato anche nel ...
Leggi Tutto
Agnese Querci
Abstract
L’incapacità naturale, disciplinata dall’art. 428 c.c., concerne la situazione di un soggetto che, pur non essendo legalmente incapace di agire, sia comunque «per qualsiasi [...] rivesta una portata generale ed una finalità generale di protezione del soggetto debole; o se, invece, costituisca ad esempio, il valore di affezione del bene (Galgano, F., Diritto civile e commerciale, cit., 376). La mala fede, in base a quanto ...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] di tutela giuridica ma costituirebbe in ogni caso obbligazione civile, con tutte le conseguenze che ne derivano in al riguardo di contratto con effetti di protezione per i terzi (Castronovo, C., Obblighi di protezione, in Enc. giur. Treccani, Roma ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] costantemente riferire agli elementi essenziali delineati nel codice civile. Muovendo pertanto dall’analisi dell’atto costitutivo e sancita dall’art. 2740 c.c. uno scopo di protezione del ceto creditorio sovraordinato al generale principio di tutela ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] invece l’irrogazione di una diversa sanzione sia essa penale, civile o amministrativa (Cass. S.U., 19.12.2007, n (art. 1427 c.c.).
Le nullità speciali. Nullità di protezione
Accanto alle cause generali e tipiche sin qui esaminate, il sistema ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] dell'ordinamento giuridico, designa «ogni congegno di protezione di determinati interessi contro l'eventualità di (come già quello precedente, unitamente ai più importanti codici di civil law, nonché all’U.C.C. statunitense) prevede come effetto ...
Leggi Tutto
Maria Alessandra Livi
Abstract
Si analizza il significato dell’espressione clausole contrattuali, che richiama una pluralità di significati, nell’alternativa fondamentale tra le proposizioni in cui si [...] o di clausola di esecuzione provvisoria, con riguardo ad un provvedimento del giudice civile (v. all’art. 642 c.p.c. in tema di decreto la loro nullità. Trattasi di una nullità di protezione, come indicato nella rubrica della norma menzionata, in ...
Leggi Tutto
Maria Zinno
Abstract
Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] 6.9.2005, n. 206).
In generale, la protezione contrattuale del consumatore è congegnata al fine di limitare l contratti con i consumatori: commentario agli artt. 1469 bis-1469 sexies del Codice civile, I, Milano, 1997; Troiano, S., sub art. 1469 bis, ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] secondo il quale il candidato doveva essere addottorato in diritto civile da almeno tre anni, segnò il culmine della sua Vitelli, sottomettendo alla Chiesa la città e affidandone la protezione a Federico da Montefeltro, da quell'anno duca di Urbino ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] anni 1346 e 1347, P. figura tra i docenti di diritto civile (ibid., p. 83). Questa presenza non costituisce di per maggio del 1371, questi trovò rifugio a Napoli sotto la protezione del conte Ugo di Sanseverino. I colloqui e le relazioni intercorsi ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...