MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] commissionate dalle autorità politiche: tanto nelle sedi del potere civile - per es. la Maestà di Simone Martini nel simbolo di concordia e di unione, ma anche segno di protezione usato nel rituale latino medievale dell'adozione dei figli orfani o ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] ad assumere la difesa dei piccoli interessi clericali contro i diritti o le pretese dell’autorità civile»35. Ma l’offerta di una speciale protezione e di uno stato sociale privilegiato attirò uomini e risorse e fu all’origine di una penetrazione ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] 1929 rimproverò pure simpatie blondeliane94. La protezione accordata dal patriarca di Venezia, Pietro ”?, cit., p. 202.
72 Cfr. M. Bressolette, Jacques Maritain et la guerre civile en Espagne, «Cahiers Jacques Maritain», 4, 1984, 9, pp. 33-42.
73 ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] dimostrò una evidente inclinazione e al quale accordò particolare protezione per l'opera svolta in campo educativo e missionario N. Pasquali Alidosi, Li dottori bolognesi di legge canonica e civile, dal principio di essi per tutto l'anno 1619, Bologna ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] a s. Felice di Nola: "poiché sotto la tua protezione ho scampato un pericolo mortale, sconfitti i nemici che avevano affida ad un defensor ecclesiae che interviene presso il tribunale civile del prefetto di Roma Pretestato.
Negli ultimi anni del ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] le classi costituenti la compagine sociale, dell’insieme dei diritti civili ed economici, del ruolo della religione e della sua temuta internazionale e di trovare una compensazione delle politiche protezioniste dei vecchi e dei nuovi paesi nati dal ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] ; deiGesuiti37, che nel 1852 erano passati dalla protezione austriaca a quella francese in Africa; e dei della fame»108. Chiamando in causa direttamente sia la società civile, sia l’associazionismo cristiano, religioso, missionario e laicale, ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] periodo, quel luogo sicuro sotto la protezione del cosmopolita esercito pontificio.
La battaglia amor di patria nell’episcopato italiano dopo l’Unità, in Chiesa, laicità e vita civile. Studi in onore di Guido Verucci, a cura di L. Ceci, L. Demofonti ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] svizzeri, si costituì nel 1826 sotto la protezione prussiana, celebrando il culto in lingua francese, la Scuola Teologica Battista di Roma (1901-32), in Chiesa, laicità e vita civile. Studi in onore di Guido Verucci, a cura di L. Ceci, L. Demofonti ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] fattori regionali e locali nell'architettura militare e civile, informato a scelte di fondo che coinvolgono tutta esso una chiesa rotonda costruita con pietra portata da Caen.
La protezione dei pellegrini
Il ruolo di difesa e scorta dei pellegrini, ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...