L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] terreno ed ultraterreno, sia quella relativa alla cerimonialità civile necessaria al mantenimento dell'etica sociale e dell' Tang (618-907), di una comunità buddhista posta sotto la protezione imperiale.
Corea
In età neolitica (ca. 6000-1000 a.C ...
Leggi Tutto
Suicidio
Luigi Pavan
Il termine suicidio (formato sull'analogia del latino homicidium e composto da sui, genitivo del pronome riflessivo, e -cidio, dal tema di caedere, "tagliare a pezzi, uccidere") [...] un rapporto inverso si registra nel parasuicidio. Riguardo allo stato civile, sembra che chi è sposato, specie se con figli molto la fede religiosa non appare un fattore di protezione significativo. Alcune categorie professionali pagano un tributo ...
Leggi Tutto
bambini soldato
locuz. sost. masch. pl. – Persone con età minore di 18 anni che fanno parte a qualsiasi titolo di un esercito o gruppo armato, regolare o irregolare. La definizione comprende anche le [...] , un documento più dettagliato che comprende una vasta gamma di principi concernenti la protezione dei bambini dal reclutamento e il loro reinserimento nella vita civile. Nel corso del 2012 è tornato alla ribalta internazionale il caso dell’Esercito ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...