ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] di Sardegna del dr. G. Melis) l'A. - primo senatore della Sala Civile - fu l'anima e il capo: per circa due anni le vicende dell'A - certo Ochino - in Francia per ottenerne la protezione.
Intanto la situazione sarda precipitava; il Logudoro era ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] del merito civile di Savoia, fu socio nazionale dell'Accademia dei Lincei e membro dell'Accademia delle scienze di Torino. Nel 1897 fu nominato delegato del governo italiano al Congresso internazionale di Bruxelles per la protezione della proprietà ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] Braschi Peano lavorò presso la Direzione generale dell’amministrazione civile, dove poté collaborare con il direttore generale, Carlo Peano si mostrò apertamente favorevole a una politica protezionista e, con il sostegno del presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] tale innovativa concezione, avrebbero dovuto godere di un'adeguata protezione assicurativa della quale erano sino ad allora privi (Come alla traumatologia, ai problemi medici in ambito forense civile e penale, alle basi psichiche dell'imputabilità, ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] molti altri fuorusciti, trovarono rifugio a Roma, sotto la protezione di Clemente VII, interessato per la sua politica fiorentina ad , 804), il quale nel 1493 risulta lettore di diritto civile nello Studio senese, con uno stipendio di 65 fiorini annui ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Bevignate (Bevignati, da Bevagna)
Mario Sensi
Frate minore, nacque intorno alla metà del XIII secolo. Il suo nome è legato a s. Margherita da Cortona, della quale fu confessore e biografo. [...] , chiese di far parte; inoltre si attivò nella società civile per ristabilire la pace fra le fazioni cittadine.
Gli incontri che pagò però con la deposizione dal cardinalato (1297) la protezione da lui accordata agli Spirituali. G. e l'anonimo autore ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Gaspare
Giovanni Romeo
Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] 1697. D'altra parte, già in precedenza, alcuni giovani letterati, poi divenuti membri dell'Arcadia romana, proprio grazie alla generosa protezione del C. avevano potuto continuare a Roma i loro studi: così fu per il Severoli, e particolarmente per il ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] quella di Parma, in onore di G., ponesse la città sotto la protezione di S. Girolamo. Mentre Pier Luigi vi si trasferì subito, G. resistenza e continuando a esercitare di fatto la giurisdizione civile e la gestione delle entrate; in seguito, ...
Leggi Tutto
MALFANTE, Antonio
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] subito la distruzione della casa nel corso di un'ennesima guerra civile, nel 1414 era ridotto a sole tre persone. Una di da un europeo, con una certa sicurezza e fidando di buone protezioni e amicizie.
Honein, punto di partenza del suo viaggio verso ...
Leggi Tutto
FAITINELLI, Pietro, detto Mugnone
Calogero Salamone
FAITINELLI (Faytinelli, Fatinelli, Fantinelli), Pietro, detto Mugnone (Muglione, Mugione, Mughione, Magnone,
Mucchio). - Di nobile famiglia lucchese, [...] e nello stesso Dante, videro Lucca, solidale con Firenze, confidare nella protezione di Roberto d'Angiò, re di Napoli dal 1309. Ma Enrico Lucca, mentre la città era sull'orlo della guerra civile tra la fazione guelfa degli Obizi e quella ghibellina ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...