GONNELLA, Filippo Maria
Orsola Gori Pasta
, Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] ag. 1769) accordando non solo ogni "assistenza e protezione contro qualunque querela ecclesiastica", ma avvertendo anche che "l Pisa 1980, n. 183, con la data dell'addottoramento); Stato civile toscano, Firenze, morti, anno 1835, 10880, n. 2773 (per ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] indussero, per il momento, a ricercare la protezione delle famiglie aristocratiche trentine meglio inserite negli apparati e della cultura, soli potenziali fattori di una rinascita civile italiana.
Nel marzo 1867 ottenne la direzione dell'Archivio ...
Leggi Tutto
CALA', Carlo
Aldo Mazzacane
Contro le disparità della tradizione, la nascita va collocata nel 1617, a Castrovillari, dove fu battezzato il 27 novembre. Il padre Giovanni Maria, "col favore del cognato", [...] chebbe peso decisivo in tutti gli affari dello Stato. Sotto la protezione del C. e dell'Ulloa molti "togati" fecero strada nei napoletana "veniva emergendo come una protagonista della vita civile del Regno" (Galasso). Il C. negava radicalmente ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] (Dominioni, 2008, p. 205). Perduta la protezione di Lessona e sollevato dalla carica di governatore dell 196; R. De Felice, Mussolini l’alleato: 1940-1945, II, La guerra civile: 1943-1945, Torino 1997, pp. 366 s.; L. Guarnieri Calò Carducci, ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Poirino (al secolo Giovanni Luigi Marrocco)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Poirino, presso Torino, il 10 marzo 1808 da Antonio Marrocco, piccolo possidente, e da Giovanna Fabar. Compiute le [...] con le aspre critiche rivolte alla legge sul matrimonio civile, per prudenza era stato messo da parte dalle autorità console sardo per avvertirlo del suo arrivo e mettersi sotto la sua protezione. Il 24 luglio fu ricevuto in udienza da Pio IX, che ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] apprezzamento nei riguardi del B., raccomandandolo calorosamente alla protezione di Filippo IV, "mosso ad ogni modo toccati negli eserciti combattenti, impegnandolo in lavori di ingegneria civile e anche in missioni diplomatiche di un qualche rilievo ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giuseppe Maria
Franco D'Intino
Nacque da Antonio e da Angela Maria Betti il 16 genn. 1776 a Faenza (od. prov. Ravenna), ultimo erede di un'antica famiglia che discendeva - secondo una ricostruzione [...] di recarsi a Roma a studiare giurisprudenza sotto la protezione del cardinal Corsini, ma la morte di quest' di G. M. E. di Faenza, Faenza 1847; L. Scarabelli, Del merito civile e delle lettere di G. M. E. faentino fondatore dell'Educatorio di Fognano, ...
Leggi Tutto
FOLLERIO (Falliero, Follero, Follien, Folliero), Pietro
Maria Teresa Napoli
Nacque nel feudo di Sanseverino, presso Salerno, intorno alla seconda decade del sec. XVI da Antonio, dottore in legge. Ebbe [...] far parte del Demanio regio e il F., per ottenere protezione, si dichiarò suddito fedele di Carlo V. Fra il frattempo il F. svolse a Salerno l'attività di consulente del foro civile ed ecclesiastico e mise a punto una nuova edizione della Practica ( ...
Leggi Tutto
PICA, Giuseppe
Carmine Pinto
PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi.
La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato potere economico [...] . In secondo luogo, si puntò sulla collaborazione della popolazione, costruendo milizie volontarie speciali, ampliando la protezione dei civili, favorendo il pentitismo, la delazione e la presentazione volontaria dei briganti. In terzo luogo, si ...
Leggi Tutto
ADELAIDE, imperatrice
Girolamo Arnaldi
Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta di Svevia, figlia del duca [...] chi aveva tutto l'interesse a creare intorno ad A. l'aureola della protezione divina e a rendere popolare la sua figura, dato che l'età e a tale proposito il Mor ha parlato di una lista civile della regina) ed esercitava una specie di reggenza nell' ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...