ONORE (fr. honneur; sp. honor; ted. Ehre; ingl. honour)
Fulvio Maroi
Il moderno concetto di onore, inteso in senso lato come patrimonio morale di una persona, è estraneo al più antico diritto romano. [...] è tenuto dal legislatore anche il diritto all'onore nel campo matrimoniale, protezione che è affidata a disposizioni sia di carattere penale (559-569 cod. pen.), sia di carattere civile (art. 133-150 cod. civ.).
È di particolare interesse in questa ...
Leggi Tutto
ONORIFICO, DIRITTO
Ferdinando Umberto DI BLASI
. L'espressione "diritto onorifico" non è ignota al diritto positivo italiano, perché essa si trova nel codice di procedura civile del 1865 ancora vigente, [...] questo l'oggetto della contestazione e della conseguente protezione giuridica, si ricade nel campo comune del diritto sopra inteso è da considerare l'uso delle medaglie al valor civile, militare, aeronautico, o commemorative, o di benemerenza, o di ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Emilio Albertario
. Diritto. - Il concetto di diritto di superficie nacque come rimedio al principio della proprietà romana, per cui apparteneva necessariamente (ratione naturali) al fondo [...] un rapporto di locatio-conductio. A più intensa protezione di questo speciale rapporto, che poteva durare in onore di V. Simoncelli, Napoli 1917, pp. 239-46; R. de Ruggiero, Istituzioni di diritto civile, 6ª ed., Messina s. a., I, pagina 543 segg. ...
Leggi Tutto
LESIONE (XX, p. 960)
Il codice civile del 1942 ha introdotto la rescissione per lesione quale generale protezione del contraente che, versando in istato di bisogno e nel tentativo di emergerne, è indotto [...] dall'altro contraente a stipulare una pattuizione per lui gravemente onerosa.
Il divario che distingue il nostro istituto dall'azione di rescissione della vendita immobiliare di cui all'art. 1529 del codice ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] alla Sapienza e seguì per due anni i corsi di diritto civile e canonico. Quindi, nel 1638, optò per lo Studio napoletano di cui avrebbe potuto godere, lui suddito spagnolo con qualche protezione alle spalle, in quella città. A Napoli si recò con ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] . 19-20).
È in questo contesto che la protezione dell'imparzialità dei giudici attraverso un rafforzamento delle loro abbiamo messo in evidenza ai punti 3 e 4, nei paesi di civil law più ridotta è di regola l'indipendenza interna, cioè quella ...
Leggi Tutto
Sussidiarieta
Angelo Rinella
di Angelo Rinella
Sussidiarietà
sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...] anche dei diritti sociali e delle relazioni Stato-società civile - trattare, in altri termini, della sussidiarietà principio di sussidiarietà è volto per un verso alla protezione dell'autonomia dell'individuo dalle strutture sociali che rischiano di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] devastazioni e saccheggi.
Benché avesse preso parte nelle guerre civili prima per Pompeo, poi per Bruto e Cassio e 316, 23) e si comprende che si fossero posti sotto la protezione di Efesto, il cui tempio appunto era sulla cima della collina.
...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] lo scrivente confida, quanto nell'auspicata protezione della singola influente famiglia lusingata, eshortatione alla pace". Un'oasi, per Nani, Venezia di "viver libero, civile e felice", specie se gli anni sono "tranquilli". Di per sé attesta ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] A questi conflitti, attestati da migliaia di cause nei tribunali civili, corrisponde un motivo: i lavori, piccoli o grandi, 436). Un argine di pietre può essere aggiunto a questa protezione. Mentre a Malamocco e a Pellestrina la fascia litoranea ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...