L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] porre in essere condotte che si risolvano in un abuso della protezione che le appresta la norma.
Ciò è appunto quanto accade nel fonte di spunti preziosi anche per l’area del diritto civile. Infatti, sempre più di frequente è stato chiarito, nel ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] risultato cui è funzionalizzato l’obbligo di segreto è di protezione di un interesse contemplato a livello costituzionale come meritevole , anche collettivo, di cui al Codice Civile per spiegare il fenomeno della rappresentanza dei lavoratori ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] uomo (CEDU) del 1950; al Patto internazionale sui diritti civili e politici del 1966; infine alla Carta europea dei sono contenuti all’interno di un’entità che incontra la protezione dell’ordinamento. Non è il singolo dato che viene protetto ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] “internazionale” del principio.
Il risultato è quello di una protezione del principio “a tre cerchi concentrici”:
a) uno più ambito delle relazioni – orizzontali – che caratterizzano il diritto civile, e se neppure è in dubbio l’essenziale funzione ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] del processo decisionale dell’amministrazione da parte della società civile, bensì quale «arma in più degli amministrati , cit.
38 Come già rilevato nel citato Parere del Garante per la protezione dei dati personali del 7.2.2013 (punto 4.2).
39 Così ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] ai ripari, ricostruendo una nuova e più efficiente rete di protezione attorno all'America. E quindi fare dipendere le alleanze utili ricorsero in particolare ad attentati contro la popolazione civile israeliana, che raggiunsero a più riprese momenti ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] , nel corso del tempo era stata attribuita anche una componente civile:
I prefetti del pretorio erano due ed esercitavano insieme la e li insediò nelle città che avevano bisogno di protezione; privò dei soccorsi quelli minacciati dai barbari, e ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] controparte; entrambe, cioè, mirano alla protezione del diritto del creditore rispetto al 28 l. 20.5.1970, n. 300.
Bibliografia
Basilico, G., La tutela civile preventiva, Milano, 2013; Caponi, R., L’efficacia del giudicato nel tempo, Milano, ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] IV sulla solidarietà, meritevolezza di citazione e di elevata protezione.
La Corte di Giustizia in più occasioni (tra Europa, 1996, I, 43 ss.; Vranken, M., Fundamentals of European Civil Law, Londra, 1997; Von Bar, C., The Common European Law of ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] di mercato, spese per munire le unità abitative di misure di protezione contro le radiazioni. Questi danni sono risarcibili in base alle norme generali di responsabilità civile.
Bibliografia
M. Bussolati, S. Morandi, Il gene nel piatto, Milano 2000 ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...