Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] 1 – questa non può privare il lavoratore della protezione assicuratagli dalle «disposizioni alle quali non è permesso derogare 401; Ficari, L., Commento all'art. 6, in Nuove leggi civili comm., 1995, 1006). In tale giudizio non rileva il dato formale ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] 2016 ed uno dell’11.5.2016), ed uno del Garante per la protezione dei dati personali (del 9.6.2016)5: i pareri hanno influito sul dei dati personali, nonché le norme speciali sul processo civile, penale, amministrativo, contabile e tributario (cui le ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] n. 165, sancisce la diretta applicabilità delle norme del codice civile e delle leggi sul lavoro subordinato nell’impresa al rapporto di perché non sufficientemente energica e dissuasiva, la protezione offerta dalla direttiva.
La Corte di giustizia ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina internazionalprivatistica dell’adozione si definisce coordinando il capo V della l. n. 218/1995 (artt. 38-41) [...] materia la Convenzione dell’Aja del 5 ottobre 1961 sulla protezione dei minori (Bonomi, A., La disciplina dell’adozione conseguenza, rileva nel caso di specie l’art. 367 del codice civile, che, tra l’altro, stabilisce che l’adozione ‘piena’ ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] matrimonio (per quanto riguarda l’Italia, è questo il caso delle unioni civili tra persone dello stesso sesso dopo l’entrata in vigore della l. l’esame di una domanda di asilo o di protezione sussidiaria. Quest’ultimo profilo è stato posto ad ...
Leggi Tutto
Opposizione all’esecuzione e vicende del titolo esecutivo
Paolo Vittoria
La cornice dell’argomento che si affronta è data dal sistema dei rapporti tra giudizio di cognizione con il suo sistema di impugnazioni, [...] possa trovare, come tale, una protezione interinale, affidata ad una valutazione di N. Minafra.
3 Così Consolo, C.-Luiso, F.P.-Sassani, B., Commentario alla riforma del processo civile, Milano, 1996, 656.
4 Così Luiso, F.P., Diritto processuale ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] de' popoli" è, infatti, "norma dei viver politico e civile", annota il C. negli appunti stesi durante l'itinerario, del la copertura a Giovanni Marsilio "apostata e bandito", la protezione, i favori, gli emolumenti concessi a Sarpi e Micanzio, ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] da questa prospettiva, come si vede, qualsiasi intento di protezione di una parte contro lo squilibrio del sinallagma.
Le indicazioni di cui al capo XIV bis titolo II del libro IV del codice civile, in Giust. civ. 1998, II, 230; Mirabelli, G., La ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La l. n. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato dedica alla capacità delle persone fisiche una serie di disposizioni che, nel solco della [...] ore) o con un’espressione più generica (si veda il codice civile cileno che, all’art. 74, richiede che il neonato sopravviva « rapporto con l’art. 43, relativo alle misure di protezione degli adulti e con il regolamento 593/2008 sulla legge ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] si afferma che «Lo Stato provvederà a un’adeguata protezione morale e materiale della maternità, dell’infanzia e comunione legale di cui agli articoli 177 e seguenti del codice civile sono imputati a ciascuno dei coniugi per metà del loro ammontare ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...