Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] orientarsi a passare da un modello rigido di protezione per grandi blocchi ancorati ai tipi (peraltro sempre . 48 portava il limite a 7.000 euro nel corso di un anno civile con riferimento alla totalità dei committenti, ma con un tetto massimo di 2. ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] e la revisione del contratto, la nullità di protezione, la rilevanza dei comportamenti che ridonda in vizi del stata oggetto di una vastissima letteratura, che ha indagato i rapporti tra codice civile e t.u.b e t.u.f.; le regole del c. cons ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] soltanto come frammento dell’interesse pubblico. L’eccesso di protezione si genera, per contro, con riferimento a coloro , G., Interessi, cit., 529).
L’interesse ad agire nel processo civile
L’interesse ad agire è disciplinato dall’art. 100 c.p.c., ...
Leggi Tutto
Ispettorato nazionale del lavoro
Chiara Lazzari
Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] aziende sanitarie locali e delle agenzie regionali per la protezione ambientale» (lett. l).
Significativa è la collocazione a) attività nel settore delle costruzioni edili o di genio civile…; b) lavori mediante cassoni in aria compressa e lavori ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] coniato il termine “paracopyright”, sebbene le §§ 1202 e 1204 assimilano la responsabilità civile e penale a quella prevista in caso di contraffazione.
La forzatura dei congegni di protezione è ammessa, secondo un’elencazione molto ampia ma a tratti ...
Leggi Tutto
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] svolgimento di un’attività di impresa commerciale; nel codice civile è regolata appena dopo la società semplice, che rigida disciplina del capitale sociale e, più in generale, di protezione dei creditori sociali. Da altro punto di vista, l’esiguità ...
Leggi Tutto
Tirocini
Paolo Pascucci
Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] m), Cost. (livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali)9.
Nonostante l’illegittimità dell’intero art. l. n. 381/1991 nonché i richiedenti asilo o titolari di protezione internazionale di cui al par. l, lett. c).
19 Si ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] più strette tra norme sul commercio e norme di protezione ambientale, norme sul commercio e disposizioni sugli standard a riguardano solo il livello interstatale, ma raggiungono anche le società civili, all’interno degli Stati; che esse, tuttavia, non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] e conflittuale tentativo di tenere separate sfera religiosa e sfera civile, l’impero e la città si propongono – e sono glossa accursiana, giustificava la potestà imperiale come iurisdictio e protezione (ad Digestum vetus, prima constitutio, § 12) che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] si diffuse del resto rapidamente anche nel mondo civile, grazie alla legislazione di Federico II e dei serie di prese di posizione ufficiali che pongono gli ebrei sotto la protezione papale. L’argomentazione del papa è la seguente: dato che vi ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...