Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] credito», una delle figure contrattuali disciplinate dal codice civile (art. 1842) sotto il capo XVII del titolo possono essere letti come frutto del bilanciamento fra la protezione di interessi della collettività, come quello del risparmio ( ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] 408).
4.4 Rapporti tra cautela e merito
Con le leggi di riforma del processo civile varate fino al 2005 (d.l. 14.3.2005, n. 35, convertito in quindi, sono senz’altro azioni destinate alla protezione del diritto di proprietà o del legittimo possesso ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] questo nuovo istituto (per la cui disamina v. in questo volume, Diritto civile, 2.1.3 Pegno non possessorio),va sin da subito precisato che il tutela del diritto di credito che intercetta una protezione costituzionale (art. 42 Cost.)19.
Ma, per ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] ). Al “doppio binario” si aggiungono, infine, la responsabilità civile dell’ente per la multa inflitta alla persona fisica intranea ( collettivo, senza potersi escludere un’indiretta protezione di beni individuali, quali il patrimonio investito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] dire, che non può non riconoscere» (G. Mantellini, Lo Stato e il Codice civile, 1° vol., 1879, pp. 38 e 40, corsivo aggiunto).
La consonanza al t.u. 10 nov. 1907, nr. 818 sulla protezione del lavoro delle donne e dei fanciulli.
Soprattutto, in questa ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] e commerciale (Bruxelles I-bis); reg. (UE) n. 606/2013 relativo al riconoscimento reciproco delle misure di protezione in materia civile; reg. (UE) n. 655/2014 istitutivo dell’ordinanza europea di sequestro conservativo sui conti bancari; reg. (CE ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] di polizia’), oppure (iii) come complesso delle forme di protezione del singolo di fronte allo Stato o di fronte alla praticato. È un diritto che oggi diremmo dedicato al diritto civile e al diritto commerciale, cioè al diritto privato nel suo ...
Leggi Tutto
Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] che sono previste misure adeguate per assicurare la protezione del minore dopo il suo ritorno. Inoltre, competenza giurisdizionale e la circolazione delle decisioni in materia civile nell’ambito dello spazio giudiziario europeo, Torino, 2006, ...
Leggi Tutto
Carlotta Cassani
Abstract
Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi derivanti da attività civili: norme applicabili in seguito all’abrogazione del d.P.R. 13.2.1964, n. 185, Sicurezza degli impianti e protezione sanitaria dei lavoratori e delle popolazioni contro i ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] alla riservatezza e all’identità personale e al diritto alla protezione dei dati personali» (art. 2, d.lgs. 30 ss.; Caianiello, V., Le Autorità indipendenti tra potere politico e società civile, in Foro amm., 1997, 341 ss.; Caretti, P.-De Siervo, ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...