Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] sterminio di gruppi razziali e nazionali tra la popolazione civile di alcuni territori occupati, allo scopo di distruggere per la lotta contro le misure discriminatorie e per la protezione delle minoranze' e infine la decisione del Parlamento europeo ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] Stato dev'essere limitato a quanto è veramente necessario per la protezione della libertà" (Popper 1945; trad. it. 1973-74 è la libertà spirituale, non può sopravvivere là dove la società civile è interamente dominata e plasmata dallo Stato (p. 128).
...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] al debole Onorio e alle legioni imperiali nella protezione della romanità vacillante. Conquistò ancora Bordeaux e Tolosa; deliberazioni dei concilî attestano un notevole sviluppo di vita civile. Sono curate l'agricoltura, la pastorizia, la ...
Leggi Tutto
VENIZELOS, Eleuterio Ciriaco
Angelo Pernice
Uomo di stato greco, nato a Murnies, presso La Canea, il 23 agosto 1864, da famiglia greca trasferitasi in Creta nel sec. XVIII, morto a Parigi il 18 marzo [...] avvenuta quindici giorni dopo la partenza di V., la lotta civile in Grecia assunse forme di esasperata violenza. V. parve non V., visto fallire il colpo, si rifugiò sotto la protezione italiana nel Dodecaneso, donde poi per Brindisi andò a stabilirsi ...
Leggi Tutto
ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120)
Giuseppe STEFANINI
Ruggero MOSCATI
Alberto BALDINI
Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] toccar terra, stabilirono i primi contatti fra il mondo civile e gli Zulu. Questi formavano allora una tribù indigeni (1400 Bianchi e 3000 indigeni dovevano però rimanere a protezione della linea di confine). Gli Zulu avevano messa insieme una ...
Leggi Tutto
PALESTINESE, MOVIMENTO
Guido Valabrega
(App. IV, II, p. 727)
Superata la crisi determinata dall'invasione israeliana del Libano nel 1982, che aveva imposto l'esodo concordato dei combattenti palestinesi [...] territori occupati si svolgevano campagne di disobbedienza civile (scioperi delle tasse, rifiuto di prima volta accettata da Israele, di inviare osservatori internazionali a protezione dei Palestinesi) e la successiva intesa del 30 marzo fra OLP ...
Leggi Tutto
ZONA militare
Alberto Baldini
È una parte del territorio dello stato, i cui limiti comprendono l'organizzazione di determinate attività a scopo bellico, senza che necessariamente s'identifichi né con [...] della Milizia volontaria sicurezza nazionale (M.V.S.N.), col Comitato di mobilitazione civile e, per la protezione anti-gas, con l'Unione nazionale protezione antiaerea (U.N.P.A.), col Partito nazionale fascista (sistemazione ricoveri nei fabbricati ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] aveva preso la croce ed era di conseguenza sotto la protezione speciale della Chiesa: pertanto i crociati si sarebbero esposti a ). Prescrizioni assai dettagliate completarono la procedura dei processi penali e civili (cann. 8, 24, 42, 48, 61). Le ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] alla Sapienza e seguì per due anni i corsi di diritto civile e canonico. Quindi, nel 1638, optò per lo Studio napoletano di cui avrebbe potuto godere, lui suddito spagnolo con qualche protezione alle spalle, in quella città. A Napoli si recò con ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] che il papa condannava le dottrine de L'Avenir sulla libertà civile e politica, di culto e di stampa e la fondazione dell missioni dell'Estremo Oriente aveva assicurato per oltre due secoli la protezione e l'aiuto di Lisbona, ma col tempo l'impero ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si assume la protezione e la rappresentanza...