Area protetta, tramite la promulgazione di leggi statali oppure regionali, le cui finalità sono la conservazione e il mantenimento del livello di biodiversità presente, delle caratteristiche del paesaggio [...] primi decenni del 1900 (Conferenza internazionale per la protezionedella natura, Brunnen, 1956) si è giunti alla naturali possono svolgersi senza l'influenza dell'uomo, adibite alla conservazione dellabiodiversità e a studi scientifici; parchi ...
Leggi Tutto
idraulica ambientale Branca dell’idraulica che si occupa del moto dei liquidi, focalizzando l’attenzione sui temi relativi alla protezione, ripristino e gestione della qualità ambientale. Secondo Harleman [...] opere di protezione ecc.);
alluvioni;
trasporti (gallerie, ponti, porti ecc.);
pesca (correnti, qualità delle acque).
per la qualità dell’ambiente e all’enfasi sui temi ecologici, di salvaguardia dellabiodiversità e dello sviluppo sostenibile, l ...
Leggi Tutto
Bolsonaro, Jair Messias. – Militare e uomo politico brasiliano (n. Glicério 1955). Diplomatosi nel 1977 all'Academia Militar das Agulhas Negras, ha servito per un breve periodo nelle unità di artiglieria [...] da Covid-19, politiche ambientali nettamente contrarie alla salvaguardia del patrimonio naturale e dellabiodiversità e provvedimenti economici tesi alla protezione degli interessi delle fasce sociali a maggior reddito, come evidenziato dai risultati ...
Leggi Tutto
Giornata mondiale dell'ambiente Ricorrenza istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel dicembre 1972 con la risoluzione A/RES/2994 (XXVII), a seguito della prima conferenza delle Nazioni [...] il 2021, ha preso avvio il Decennio delle Nazioni Unite per il Ripristino dell’Ecosistema, introdotto con l'obiettivo di una riqualificazione globale della biosfera e del ripristino dellabiodiversità attraverso la definizione su scala internazionale ...
Leggi Tutto
Sigla di North American Free Trade Agreement, accordo nordamericano di libero scambio fra USA, Canada e Messico entrato in vigore il 1° gennaio 1994. Ha istituito la più vasta zona di libero scambio nel [...] potenziali conflitti tra commercio e ambiente, a favorire la protezione degli ecosistemi marini e costieri e la conservazione dellabiodiversità, a rafforzare la cooperazione in tema di tutela dell’ambiente. Dal 1° luglio 2020 il NAFTA è stato ...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] non vendibili come la protezionedell’ambiente e del paesaggio. Si deve inoltre ricordare che l’abbandono dell’attività agricola nelle aree l’uso sostenibile delle risorse ambientali nel processo produttivo (suolo, acqua, biodiversità) e di produrre ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] dello strato di ozono, l'aumento della temperatura della terra (effetto serra) e la riduzione dellabiodiversità. hanno dato vita a una serie di convenzioni in materia di protezionedell'a., sia al livello bilaterale, per regolare tra Stati limitrofi ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] dellabiodiversità, costituita dalle specie viventi e dagli ambienti che queste compongono. L'approccio tradizionale, infatti, basato sull'istituzione di parchi e di riserve per tutelare le aree di maggior valenza ecologica e sulla protezionedelle ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] s. in tutti i paesi; il secondo punto, di protezionedell'ambiente, prevede interventi a tutti i possibili livelli: dagli cibo e del legname, appare chiaro che il destino dellabiodiversità forestale dipenderà in larga misura da come le sue componenti ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] rilevanza di fronte ai progetti di ricostituzione dell'ecosistema, tutela dellabiodiversità e creazione di una rete di aree economico corretto da un 'capitalismo popolare' a protezione dei ceti medi contro le élites economiche tradizionali, ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....