Biotecnologie
Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione. 2. Reazione di polimerizzazione a catena: a) principî generali; b) applicazioni. 3. Analisi dei genomi: a) principî e problematiche generali; [...] nei prossimi trent'anni.
Si ritiene che circa l'80% dellabiodiversità si trovi nei paesi in via di sviluppo, nei quali, determinati geni.
Una delle applicazioni della bioinformatica nel settore dellaprotezionedella diversità genetica implica ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] uomo che offrono molte risorse ma non garantiscono, per esempio, sufficiente protezione dai predatori o in cui l'uomo stesso produce, nel periodo sensibile dei sistemi ambientali e conservazione dellabiodiversità
Considerando come gerarchico un ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] melanica) della falena (Biston betularia carbonarius). Il vantaggio selettivo (dovuto a una migliore protezione dai solo di essi possa avere gravI conseguenze.
Aspetti applicativi dellabiodiversità
Fino a oggi sono state descritte circa un milione ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] eucariotica, così come tutti i capostipiti evolutivi dellabiodiversità pluricellulare. Da un punto di vista filogenetico i materiale esogeno), oppure essere del tutto priva di ogni protezione meccanica per l'intera sua estensione. Il primo caso è ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] .
Movimenti culturali e istituzioni
Il riconoscimento del valore dellabiodiversità e la diffusione dei concetti a essa associati sono protette gestite quasi esclusivamente per la conoscenza dellaprotezionedella natura; (b) categoria II. Parchi ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] sulla salute umana e sulla distruzione dell'ambiente e dellabiodiversità è estremamente grave.
4) Minaccia alla l'Agenzia nazionale per la protezionedell'ambiente (ANPA) e le Agenzie regionali per la protezionedell'ambiente (ARPA), che vengono ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] di costruire ancora nelle aree alluvionali.
Rispettare la biodiversità
Per concludere si può ricordare che il nostro marzo 1992, nr. 309) e soprattutto quella dell'Agenzia nazionale per la protezionedell'ambiente (ANPA; l. 21 gennaio 1994, nr ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] ambienti che sono meno ospitali per altri taxa. Gran parte dellabiodiversità presente sulla Terra, ahneno a livello di genere e e che le aree che godono di un qualsiasi status di protezione verranno sottoposte a una forte pressione sia da parte dei ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezionedella natura
Per protezione [...] conservazione di tutte le specie biologiche (la tutela dellabiodiversità) consente alla ricerca di disporre di un protezionedella qualità dell’ambiente di vita dell’uomo e degli equilibri naturali. L’evoluzione del concetto di protezionedella ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] il Parlamento europei a proposito della Direttiva sulla protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche, ha segnato cui è individuabile una parte cospicua dellabiodiversità, e dunque delle variazioni dell'informazione genetica. Sono noti molti ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....