SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] settore cruciale al livello dei Paesi più avanzati. Lo Stato sosteneva attivamente l’industria siderurgica nazionale con il protezionismo, le commesse e la concessione del minerale di ferro dell’isola d’Elba. Del costante supporto pubblico avevano ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] in A. R. (1868-1898), I, pp. 569-621; G. Zalin, Federico List e A. R. Considerazioni sulle origini e sulla natura del protezionismo in Occidente, I, pp. 523-567); G. Fiocca, A. R., in Il Parlamento italiano. 1861-1988, VIII, Milano 1990, pp. 432 s ...
Leggi Tutto
TEATRO (XXXIII, p. 353)
Silvio D'Amico
Il teatro di prosa (p. 369). - Nella storia del teatro di prosa, mai come in questi ultimi lustri gli appassionati della vita teatrale hanno lamentato la povertà [...] statale nocquero probabilmente certi gretti principî politici (e da ultimo raziali) imposti dall'alto, il protezionismo nazionalistico esercitato con criterî non qualitativi ma quantitativi, le ingerenze di industriali interessati a difendere la ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] e attuata tra il 1833 e il 1837 costituì l'avviamento a una feconda trasformazione economica nelle colonie.
Il passaggio dal protezionismo al libero scambio si era compiuto sotto la prevalenza del partito liberale, che salì al potere nel 1846 dopo la ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] sola il mercato, sia per virtù propria, sia (come più spesso accade) con l'ausilio di provvedimenti di tutela o di protezione nei riguardi del mercato interno, essa tende inevitabilmente a regolare i prezzi in modo da massimizzare il proprio profitto ...
Leggi Tutto
Voce della terminologia marittima usata in due significati: uno giuridico o tecnico, che corrisponde all'etimologia della parola, l'altro commerciale o economico, che trae origine dagli usi mercantili. [...] sulla liberta del mare e degli scambî, l'Inghilterra, che aveva dato al mondo il più rigido esempio di protezionismo, fu la prima a coltivarle e ad attuarle nel 1854, ammettendo incondizionatamente tutte le bandiere all'esercizio del cabotaggio ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] del liberismo, in funzione soprattutto dello sviluppo delle attività agricole e, dall'altra parte, dai sostenitori di un moderato protezionismo, che non ignorasse la necessità per un paese moderno di costruire un proprio sistema industriale. Il B. fu ...
Leggi Tutto
CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] , Roma 1963, pp. 27-58; L'inchiesta Jacini, a cura di D. Novacco, Palermo 1963, pp. 8-15; R. Prodi, Il protezionismo nella politica e nell'industria italiana dall'unificazione al 1887, in Nuova Riv. storica, XLIX (1965), pp. 597-626; L (1966), pp ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Tommaso di Giorgio e da Maria di Andrea Bembo il 26 giugno 1598, la sua figura - altrimenti sfuggente - è ricostruibile grazie ai tre reggimenti affidatigli [...] il denaro nella città, ... tutti ne sentirebbero beneficio". Gli sfugge come l'applicazione letterale di siffatto protezionismo avrebbe finito col deprimere il già fiacco andamento mercantile. Ma è soprattutto nella "materia delle biade", cruciale ...
Leggi Tutto
MONDOLFO, Ugo Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque a Senigallia il 26 giugno 1875 da Vito e da Sigismonda Padovani in una famiglia di ebrei benestanti. Dopo il liceo, all’età di diciassette anni, si iscrisse [...] la lotta per il suffragio universale, il rifiuto del riformismo «corporativo» e «ministerialista», la battaglia contro il protezionismo e l’attenzione alla questione meridionale. Tuttavia quando nel 1911 Salvemini decise di abbandonare il PSI il M ...
Leggi Tutto
protezionismo
s. m. [der. di protezione; nel sign. 2, dal fr. protectionnisme]. – 1. Genericam., la tendenza a esercitare, o il fatto di esercitare, la propria protezione sopra qualcuno, per lo più a danno di altri; quindi, con connotazione...
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...