Politico statunitense (Nevis, Antille, 1755/1757-New York 1804). Fu uno dei maggiori artefici della nascita della Repubblica americana. Dopo un’infanzia difficile, nel 1773 raggiunse New York ed entrò [...] contratto dal Congresso e dagli Stati durante la lotta rivoluzionaria. Istituì la Banca federale. Attuò un rigido protezionismo filo-industriale, al quale diede sistemazione teorica nel Report on industry and commerce (1791). La sua avversione ...
Leggi Tutto
ideologia
Stefano De Luca
Idee e valori finalizzati all'azione sociale e politica
Nato sul finire del Settecento per indicare una nuova scienza, il termine ideologia deve la sua fortuna a Karl Marx, [...] idealiculturali (terzomondismo, multiculturalismo) e infine a orientamenti di politica economica e sociale (liberismo, statalismo, protezionismo, Welfare State).
Tuttavia, accanto a questo uso così largo, il termine ideologia è stato spesso ...
Leggi Tutto
mercantilismo
Cosimo Perrotta
Pensiero politico/economico dominante, con poche eccezioni, nei Paesi dell’Europa occidentale, dal 16° sec. fino alla metà circa del 18°. Il m. non è una scuola; si tratta, [...] non hanno più potenziale produttivo) e ne disapprovarono l’importazione.
Altri errori di interpretazione si sono creati sul protezionismo dei mercantilisti. L’approccio empirico portava quegli autori a sostenere misure più o meno liberiste, a seconda ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] soggetti a una forte instabilità dei prezzi che rende fluttuante l’introito derivante dalla vendita. Inoltre il protezionismo agricolo dei paesi industrializzati ostacola il collocamento delle merci prodotte dai PVS sul mercato internazionale. Questi ...
Leggi Tutto
Denominazione di formazioni politiche che si sono costituite o si costituiscono per instaurare la repubblica in un determinato paese, e che in genere mantengono tale nome anche quando il fine è stato raggiunto.
Il [...] quelli dei singoli Stati. Guadagnato l’appoggio di industriali e finanzieri del Nord per essersi pronunciati a favore del protezionismo economico, i repubblicani riuscirono a far eleggere alla presidenza A. Lincoln nel 1860 e rimasero al potere sino ...
Leggi Tutto
GENOVESI (o Genovese), Antonio
Alfonso Potolicchio
Nacque a Castiglione, presso Salerno, il i° novembre 1713. Presi gli; ordini sacri, studiò e insegnò eloquenza nel seminario di Salerno per circa due [...] dei privilegi e delle immunità, un nuovo impulso all'agricoltura, alle industrie e ai commerci. Voleva un protezionismo moderato, consigliando la massima libertà possibile del commercio interno e libertà limitata dell'esterno. Gli stava a cuore ...
Leggi Tutto
MILNER, Sir Alfred, visconte
Luigi Villari
Uomo politico britannìco. Nato a Bonn (Germania) il 23 marzo 1854, morto presso Canterbury il 13 maggio 1925. Educato a Tubinga, poi al King's College a Londra [...] giarrettiera; poco dopo sposò la vedova di lord Edward Cecil. Quando, nel 1923, Stanley Baldwin propose misure di protezionismo doganale, il M. accettò la presidenza di una commissione consultiva sui dazî: ma, sconfitti i conservatori alle elezioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] per cui lasciava aperte le porte per un rilievo ‘positivo’ da riconoscersi alla concorrenza in termini di bene meritevole di protezione (cfr. M. Torre-Schaub, Essai sur la construction juridique de la catégorie de marché, 2002).
Infatti, negli anni ...
Leggi Tutto
Asia
Grazia Paganelli
Cinematografia
Non è possibile definire una cinematografia asiatica che, seppure idealmente, raccolga sotto un denominatore comune le varie forme espressive emerse in questo continente. [...] il totale disinteresse degli organi dello Stato, che per molti anni non hanno saputo imporre una politica di protezionismo o di sostegno economico a favore della produzione locale; anche l'istituzione nel 1978 di una Fondazione culturale finalizzata ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] tra le diverse frazioni che componevano la «classe politica». In quest’ottica si comprendono sia la sua opposizione al protezionismo economico, sia il suo impegno a favore della separazione di Stato e Chiesa, ma anche di politica ed economia ...
Leggi Tutto
protezionismo
s. m. [der. di protezione; nel sign. 2, dal fr. protectionnisme]. – 1. Genericam., la tendenza a esercitare, o il fatto di esercitare, la propria protezione sopra qualcuno, per lo più a danno di altri; quindi, con connotazione...
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò che potrebbe recare loro danno: cercare...